Si è tenuto questa mattina a Castiglion Fiorentino un incontro tra i Comuni della Toscana del Sud che possono vantare la Bandiera Arancione, al fine di fare il punto sulle iniziative da intraprendere per la promozione del territorio.
La Bandiera Arancione è il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano, destinato alle località dell'entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
La valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell'ambiente, la cultura dell'ospitalità, l'accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici sono alcuni degli elementi chiave per ottenere il marchio.
La Città del Cassero, da due anni Bandiera Arancione, nei giorni scorsi, in occasione del Comitato Direttivo tenutosi a Firenze, considerato il lavoro svolto, è stata confermata come referente per i Comuni aretini, senesi e grossetani della Toscana del Sud, ovvero Anghiari, Montefollonico frazione di Torrita di Siena, Montepulciano, Trequanda, Lucignano, Sorano, Montalcino, Radicofani, Pienza, San Casciano dei Bagni, Cetona e Pitigliano.
A guidare la delegazione, l'Assessore alla promozione e alle attività produttive di Castiglion Fiorentino Enrico Cesarini.
"Si tratta di un'ulteriore conferma del nostro impegno nella promozione e nella valorizzazione della nostra città - ha commentato Cesarini - ora dovremo proseguire nel ruolo di coordinamento. Questa mattina, in particolare, abbiamo fatto il punto con i Comuni presenti e abbiamo deciso di fare rete, partecipando a fiere legate al turismo e organizzando iniziative ed eventi congiunti, legati all'enogastronomia, all'artigianato e alla cultura, per valorizzare ognuno le proprie peculiarità e punti di forza".