Associazione Sagra di S.Giuseppe – Torrita di Siena (SI)
La prima, grande festa popolare di primavera in Toscana, il Palio dei Somari di Torrita di Siena, è ormai pronta a srotolare il suo coinvolgente copione.
L’Associazione Sagra di S.Giuseppe, nata 43 anni fa proprio per organizzare una manifestazione che riunisse la popolazione torritese, ha presentato il programma del prossimo palio che si disputerà domenica 22 marzo.
Ma, come di consueto, la corsa a dorso di somaro sarà l’imprevedibile epilogo di 8 giorni di festeggiamenti in onore di S.Giuseppe, patrono dei falegnami ovvero degli artigiani che per decenni hanno rappresentano l’attività più diffusa e fiorente nella cittadina della Val di Chiana senese.
Il programma si aprirà sabato 14 alle 16.30 con il Corteo dei ceri, prima passeggiata storica delle otto contrade torritesi; seguirà il sorteggio che determinerà gli accoppiamenti nelle quattro batterie eliminatorie della carriera. Sabato sera apriranno anche le taverne, luogo “di culto” per gli estimatori della migliore cucina tradizionale, mentre tra piazzette e vicoli si esibirà il gruppo dei “Viatores”, artisti di strada specializzati in spettacoli di ispirazione fantastica. Taverne e Viatores saranno protagonisti anche del programma di domenica sera mentre per l’intero fine settimana Torrita sarà animata dal mercatino Artisti nei borghi che proporrà oggetti di artigianato ed antiquariato.
Durante la settimana seguente al centro della scena saliranno le scuole elementari e medie impegnate nella 2.a edizione concorso “Chissà se Torrita lo sa” che promuove il recupero e la conservazione delle tradizioni locali attraverso spettacoli scritti e realizzati dagli studenti. Le rappresentazioni sono in programma per martedì 17 e mercoledì 18, al Teatro degli Oscuri.
Venerdì 20 il clima di tensione della vigilia si scioglierà nelle cene propiziatorie, omeriche scorpacciate, ospitate nelle sedi delle otto contrade e considerate il miglior rito per augurare buona fortuna al proprio fantino.
Sabato sera, alle 21.00, nella centralissima chiesa delle S.S. Flora e Lucilla sarà presentato il panno, dipinto quest’anno dal pittore Mauro Capitani, e subito dopo, nella Piazza del Comune, si sfideranno i gruppi di sbandieratori e tamburini di ciascun rione.
Infine domenica 22 marzo classico programma con due appuntamenti chiave, alle 12.00 il corteo storico che attraverserà l’intero centro storico di Torrita e, finalmente, dalle 16.00, al Gioco del pallone, il Palio. Sarà il numero 51 della serie e, ovviamente i torritesi attendono di sapere quale sarà la contrada che iscriverà il proprio nome nell’albo d’oro dopo la Stazione, che ha trionfato nel 2008 con il formidabile fantino Andrea Peruzzi, detto Drago.
Rif.: Diego Mancuso, tel. 0578 758448 – fax 0578 757446 – cell 347 7593717 - e-mail: mancuso@bccmp.com
Info: www.paliodeisomari.it - tel. 0577 688225, Biblioteca Comunale