italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » CHIUSI: TUTTO ESAURITO PER SILLABARI DI PAOLO POLI

ISTITUZIONE TEATRO P. MASCAGNI e FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO

TEATRO PIETRO MASCAGNI DI CHIUSI (SI) STAGIONE 2008/2009

Domenica 8 Marzo ore 21,15

SILLABARI
Produzioni Teatrali Paolo Poli

da Goffredo Parise
regia di Paolo Poli
musiche di Jacqueline Perrotin
scene di Emanuele Luzzati
costumi di Santuzza Cali’
luci di Francesco Barbagli
con Paolo Poli, Luca Altavilla, Alfonso De Filippis, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco

Tutto esaurito per il penultimo spettacolo della Stagione 2008/2009 al Teatro P. Mascagni della Città di Chiusi: SILLABARI di Paolo Poli.

I Sillabari di Goffredo Parise sono come piccoli poemi in prosa. Scritti alla metà del secolo scorso ci sorprendono oggi con la loro freschezza, per l'immediatezza quasi infantile del racconto, per la magia umile ed alta dei personaggi.

Vediamo bambini stupiti in un mondo ambiguo, vecchietti arrabbiati in una società allo sbaraglio, donne sole dal quieto bovarismo periferico e uomini ancora ingenui nella lotta per la sopravvivenza. Era l'Italia che cambiava velocemente nelle maglie di una lunga guerra e dava origine all'attuale bel paese.

Lo spettacolo disegna alla brava figure e figurine dei vari racconti articolati fra gli anni 40 e 60, cui fanno eco le canzonette con la loro modesta letteratura quasi sciatta, ma assai pertinente alla realtà storica.

Ancora una volta le varie ambientazioni sono di Emanuele Luzzati, galvanizzanti la grande pittura del novecento, i costumi sorprendenti di Santuzza Calì, le musiche allusive di Jacqueline Perrotin, le coreografie divertenti di Alfonso De Filippis e dappertutto la presenza del quasi centenario Paolo Poli dall'irrimediabile infantilismo congenito.

LA STAGIONE DEL MASCAGNI PROSEGUIRA’ CON:

Sabato 14 marzo ore 21,15

ANIMENERE
liberamente tratto da Di questa vita menzognera di Giuseppe Montesano
adattamento di Alfonso Santagata
regia di Alfonso Santagata
con Antonio Alveario, Donatella Furino, Rossana Gay, Johnny Lodi, Daria Panettieri, Massimiliano Poli, Alfonso Santagata

PREZZI BIGLIETTI PER SINGOLO SPETTACOLO

- Platea e Palchi centrali (I posto): Intero 16,00 euro | Ridotto* 14,00 euro

- Palchi laterali (II posto): Intero 13,00 euro | Ridotto*  10,00 euro

- Loggione: Intero 5,00 euro

Per informazioni, acquisto biglietti e abbonamenti rivolgersi a Teatro Pietro Mascagni di Chiusi, via Garibaldi 0578.227355 - Ufficio turistico 0578/227667


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521