italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » La bonifica della Valdichiana in mostra: inaugurazione sabato a Torrita di Siena

Un'iniziativa interprovinciale, che ha visto collaborare le Provincia di Siena e Arezzo e le rispettive Apt 

L'evento si terrà domani, sabato 14 febbraio presso la Sala Mostre di Via Ottavio Maestri e proseguirà fino al 28 febbraio

Una straordinaria opera di bonifica raccontata in una mostra itinerante tra le province di Siena e Arezzo. "Il sentiero della bonifica, un percorso museale attraverso la Valdichiana": è questo il titolo dell'esposizione che domani, sabato 14 febbraio, alle ore 16.30, verrà inaugurata nella Sala Mostre di Via Ottavio Maestri a Torrita di Siena.
L'esposizione racconta, partendo dalla documentazione disponibile, come si è arrivati, nel corso degli ultimi quattro secoli, alla bonifica della Valdichiana: una lunga opera che ha preso le mosse dalla prima metà del XIV, per poi essere sostanzialmente realizzata tra la metà del XVIII e la metà del XIX . All'interno delle mostra, oltre all'esposizione di alcuni strumenti della "Collezione Fausto Casi", particolare attenzione è dedicata alle opere idrauliche che più hanno inciso sull'evoluzione socio economica della valle, con l'obiettivo di documentare la trasformazione delle paludi e del reticolo idraulico dall'inizio delle operazioni di bonifica ad oggi.
All'inaugurazione della mostra, che proseguirà fino al 28 febbraio, interverranno Silvana Micheli, assessore ai lavori pubblici della Provincia di Siena; Angelo M. Cardone, assessore ai lavori pubblici della Provincia di Arezzo; Giordano Santoni, sindaco di Torrita di Siena; Giuliano Censini, assessore cultura e turismo del Comune di Torrita di Siena; Grazia Torelli, direttore Apt Chianciano Terme Val di Chiana; Fausto Casi, collezionista e storico e Vittorio Fossombroni, medico, direttore di Dipartimento Policlinico Le Scotte di Siena, a testimonianza dell'intervento scientifico sulla "Val di Chiana" realizzato da un suo antenato, Vittorio Fossombroni. Fu il tecnico aretino, infatti, ad ideare una serie di opere, portando avanti la bonifica per oltre cinquanta anni.
La mostra è nata da un progetto promosso dalle Provincia di Siena e Arezzo, in collaborazione con l'Apt di Arezzo e l'Apt Chianciano Terme Val di Chiana, che insieme hanno dato vita al "Sentiero della Bonifica": un itinerario di 65 Km, da fare a piedi o in bicicletta, che parte dalla Chiusa dei Monaci, nella periferia di Arezzo e termina al Lago di Montepulciano, in provincia di Siena.
Sarà possibile visitare l'esposizione dal martedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 18.30; nei giorni festivi e prefestivi anche dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio turistico Pro Loco di Torrita di Siena al numero 0577 686571. L'esposizione sarà ripetuta, dal 14 al 29 marzo, presso la Sala Mostre dell'Oasi del Lago di Montepulciano. Per info: Ufficio Turistico Pro-Loco di Montepulciano (tel. 0578 757341) e Ufficio Informazioni Strada del Vino Nobile (tel. 0578 717484).


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521