italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE DEL PIETRO MASCAGNI DI CHIUSI

Sabato 14 febbraio - ore 21., 15

LA COMMEDIA DI CANDIDO

Ovvero l'avventura teatrale di una gran donna, tre grandi

e un grande libro (con tutto lo scompiglio che seguì)

di Stefano Massini
da Candido di Voltaire
regia di Sergio Fantoni
con Ottavia Piccolo, Vittorio Viviani, Silvano Piccardi

Massimiliano Giovanetti, Natalia Magni, Francesca Farcomeni, Desireé Giorgetti, Alessandro Pazzi

musiche di Cesare Picco

scene e costumi di Gianluca Sbicca e Simone Valsecchi

luci di Iuraj Saleri

 

Al Mascagni di Chiusi,  è la "volta" di Voltaire: diretti dal regista Sergio Fantoni, Ottavia Piccolo, Vittorio Viviani, Silvano Piccardi, Massimiliano Giovanetti, Natalia Magni, Francesca Farcomeni, Desireé Giorgetti e Alessandro Pazzi si cimentano, infatti, domani 14 febbraio alle 21,15 in  "La Commedia di Candido", da CANDIDO di Voltaire, riadattamento di Stefano Massini.

Immaginatevi una donna formidabile. Il suo nome è Augustine. Questa donna è un terremoto di invenzioni, uno scrigno di trovate: ogni momento ne tira fuori una. Forse perché un tempo faceva l'attrice sui palcoscenici più malfamati del 1700 parigino. Ora, immaginatevi che questo portento di donna finisca dentro una storia mille volte più grande di lei. Più precisamente: immaginatevi che finisca in un triangolo impazzito fra tre signori di mezza età  non proprio sconosciuti, di nome Denis Diderot, Jean Jacques Rousseau e lo splendido Voltaire; e  il caso vuole che l'ultimo di questi tre stia terrorizzando il mondo. Questa non è un'invenzione: risponde al vero. Voltaire minacciava, infatti, di dare alle stampe un certo libretto satirico  piuttosto cattivo  in cui in un colpo solo avrebbe messo alla berlina tutti i potenti del suo tempo, tutti i valori, tutti i suoi colleghi. Questo simpatico libretto si sarebbe chiamato Candido e avrebbe creato un caos senza precedenti: Diderot temeva per la propria Enciclopedia;  Rousseau aveva i brividi perché sapeva che Voltaire lo odiava da sempre; i sovrani di mezza Europa tremavano all'idea di essere svergognati; i gesuiti si preparavano alla censura immediata… ed ognuno di loro si precipitava alla controffensiva, ciascuno per sé e Dio per tutti e comunque tutti contro Voltaire. E tutti contro il Candido. La nostra Augustine si trova impelagata in questo turbinio. Le toccherà  un'avventura rocambolesca sempre sul filo del rasoio fra le fisime di Diderot, le sontuose colazioni di Voltaire e il tinello fatiscente di Rousseau. Un vortice di travestimenti. Una carambola di finzioni. Un gioco di teatro nel teatro che si moltiplica all'infinito. Immaginatevi uno spettacolo colorato, coloratissimo: un susseguirsi di scene incalzanti dove si rincorrono duelli di battute spietate senza un attimo di tregua. Insomma: immaginate uno spettacolo divertente su temi molto seri. Una commedia dove grandi domande sono travestite da sberleffi. Perché "non c'è miglior modo di pensare che farlo ridendo": anche questa frase la scrisse il signor Voltaire. Ma in questa favola-avventura di pieno Settecento fra filosofi e parrucche c'è molto che ci riguarda da vicino: dalla libertà  di pensiero al riscatto femminile, dalla lotta contro le guerre ingiuste fino all'integralismo religioso. D'altra parte sono questi i temi del "Candido". E chi non è d'accordo, se la prenda con Voltaire.  

 Sergio Fantoni e Stefano Massini

 

LA STAGIONE DEL MASCAGNI PROSEGUIRA' CON:

Domenica 8 marzo

Produzioni Teatrali Paoli Poli

SILLABARI
di Paolo Poli

da Goffredo Parise

regia di Paolo Poli

con Paolo Poli e con Luca Altavilla, Alfonso De Filippis, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco


Sabato 14 marzo ore 21,15

ANIMENERE
liberamente tratto da Di questa vita menzognera di Giuseppe Montesano
adattamento di Alfonso Santagata
regia di Alfonso Santagata
con Antonio Alveario, Donatella Furino, Rossana Gay, Johnny Lodi, Daria Panettieri, Massimiliano Poli, Alfonso Santagata

 

PREZZI BIGLIETTI PER SINGOLO SPETTACOLO
- Platea e Palchi centrali  (I posto)               Intero  16,00 euro        Ridotto*  14,00 euro
- Palchi laterali                 (II posto)             Intero   13,00 euro       Ridotto*  10,00 euro
- Loggione                                                     Intero    5,00 euro

Per informazioni, acquisto biglietti e abbonamenti

rivolgersi a Teatro Pietro Mascagni di Chiusi, via Garibaldi 0578.227355

Ufficio turistico 0578/227667


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521