italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » A Torrita di Siena uno spettacolo sull'istituzione manicomiale

Sabato 7 febbraio appuntamento al Teatro degli Oscuri con "La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico"

Un viaggio attraverso lo sguardo e l'immaginazione di chi ha vissuto il manicomio. E' questo il tema del prossimo appuntamento, in occasione della rassegna del Teatro degli Oscuri a Torrita di Siena, in programma sabato 7 febbraio, alle ore 21.15. "La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico", questo il titolo della rappresentazione, è uno spettacolo sull'istituzione manicomiale di e con Ascanio Celestini, in collaborazione con il teatro stabile dell'Umbria, fabbrica srl.
"Raccolgo – afferma Ascanio Celestini - memorie di chi ha conosciuto il manicomio, un pò come facevano i geografi del passato. Questi antichi scienziati chiedevano ai marinai di raccontargli com'era fatta un'isola, chiedevano a un commerciante di spezie o di tappeti com'era una strada verso l'Oriente o attraverso l'Africa. Dai racconti che ascoltavano, cercavano di disegnare delle carte geografiche. Ne venivano fuori carte che spesso erano inesatte, ma erano anche piene dello sguardo di chi i luoghi li aveva conosciuti attraversandoli. Così io – conclude Celestini - ascolto le storie di chi ha viaggiato attraverso il manicomio, non per costruire una storia oggettiva, ma per restituire la freschezza del racconto e l'imprecisione dello sguardo soggettivo, la meraviglia dell'immaginazione e la concretezza delle paure che accompagnano un viaggio".
L'orario di apertura della biglietteria del teatro è alle ore 20.30. La prevendita degli abbonamenti è effettuata presso l'Ufficio Biblioteca e cultura del Comune dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 12.30 e martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile recarsi presso il Teatro Comunale degli Oscuri, in piazza Matteotti 12, a Torrita di Siena oppure telefonare all'Ufficio Biblioteca e cultura del Comune al numero 0577 – 688225 o al centralino al numero 0577 – 6881. E' possibile ricevere maggiori informazioni anche scrivendo all'indirizzo di posta elettronica l.roghi@comune.torrita.siena.it oppure visitando il sito internet del Comune www.comune.torrita.siena.it o www.fts.toscana.it. Il prossimo appuntamento della rassegna teatrale sarà venerdì 20 febbraio, presso il Teatro degli Oscuri, con "Enrico IV" di Luigi Pirandello.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521