italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Censimento dei dei beni storico-architettonici situati in zona agricola nel territorio

PIANO STRUTTURALE: il Comune di Chianciano Terme promuove il censimento dei dei beni storico-architettonici situati in zona agricola nel territorio

Il censimento si svolge da febbraio a giugno 2009

Il Comune di Chianciano Terme ha da pochi giorni iniziato il censimento dei beni storico-architettonici situati nelle zone agricole del territorio. La finalità del censimento è esclusivamente quella dell'acquisizione di dati indispensabili per la formazione del nuovo Piano Strutturale Comunale. I dati raccolti saranno utilizzati succesivamente per la predisposizione del Regolamento Urbanistico.
Verranno così censiti, a cura dei tecnici comunali, gli edifici e la pertinenza degli stabili situati nelle zone agricole. Il lavoro dei tecnici si concluderà a giugno 2009 e li vedrà impegnati con una serie di sopralluoghi, nel censimento sia con l'acquisizione di documentazione fotografica degli stabili, sia con la redazione di puntuali schede riepilogative dei beni storico-architettonici.


“Una adeguata conoscenza del patrimonio edilizio esistente – afferma l'ingegner Giuliano Solfanelli, responsabile dell'ufficio urbanistica del Comune di Chianciano Terme - è fondamentale per la correttezza degli interventi che potranno essere consentiti in seguito sui singoli edifici”.
I tecnici che svolgeranno questo censimento e che si recheranno dai titolari di proprietà ricadenti in aree agricole del Comune di Chianciano Terme sono munite di lettera di presentazione firmata dal responsabile dello stesso Solfanelli. “Chiediamo di voler favorire l’accesso agli edifici e alle zone adiacenti ai fabbricati ed alle loro pertinenze - conclude Giuliano Solfanelli - in modo da agevolare il lavoro”.


Per informazioni e delucidazioni: Servizio Urbanistica Edilizia Privata, Grandi Opere, Mobilità, Energia e Tutela Ambientale del Comune di Chianciano Terme tel. Tel 0578-652300 (Ing. Giuliano Solfanelli) e tel. 0578-652307 (Arch. Anna Maria Ottaviani).


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521