italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Presentazione del nuovo libro di Nicola Caldarone

Il 5 Febbraio prossimo verrà presentato, alla ore 16,30 presso la Sala Medicea di Palazzo Casali, il nuovo libro di Nicola Caldarone “Giacomo Leopardi e la tentazione di Buddha” (Edizioni Edimond).


L’iniziativa è promossa dal Comitato tecnico del MAEC e dalla Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona.


Per la circostanza interverranno il Sindaco, dott. Andrea Vignini, il segretario dell’Accademia, il prof. Edoardo Mirri e Franco Cardini, saggista e professore di Storia Medievale all’Università di Firenze.


In questo libro l’Autore affronta un argomento inedito nel campo delle letteratura italiana, accademicamente ben motivato e sostenuto da una corposa e profonda ricerca.
Dopo aver dedicato importanti studi alla figura del critico letterario Pietro Pancrazi, al poeta Corrado Pavolini, all’arte e alla storia di Cortona, alla letteratura di viaggio e dopo aver pubblicato varie raccolte di poesie, Nicola Caldarone, con questa nuova fatica letteraria, rivisita, a tutto tondo, uno dei più grandi uomini della letteratura italiana di tutti i tempi, interpretandolo alla luce della cultura e del pensiero buddhista.


Partendo da intuizioni critiche, colte nella critica di Francesco De Sanctis e dal pensiero del filosofo bengalese Aurobindo, Caldarone ci offre una rilettura e un commento critico dell’opera e del pensiero del poeta di Recanati del tutto nuova e accattivante, mentre ci indica nell’India induista le vere radici di un pensiero, di un’etica e di un’estetica su cui finora l’Occidente aveva rivendicato la sua indiscussa egemonia, nonostante Schopenhauer.


In definitiva, lo scrittore cortonese ci propone un’attenzione rigenerata verso Leopardi e una rilettura della sua cospicua opera, affinché un nuovo umanesimo, fatto di conoscenza e dialogo, possa frenare, per l’umanità del terzo Millennio, l’abbrutimento etico ed estetico in atto.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521