Il 23 febbraio 2009 le elezioni.
Entro il 10 febbraio la presentazione dei programmi e delle candidature. Saranno eletti i tre candidati per ciascuna scuola che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Il prossimo 23 febbraio si terranno nelle scuole elementari e medie di Chianciano Terme le elezioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi. I ragazzi hanno a disposizione due seggi elettorali (uno presso la scuola elementare Mencarelli ed uno presso la scuola media F. Tozzi) e potranno esprimere le loro preferenze durante le lezioni scolastiche dalle 9.00 alle ore 11.00.
Possono partecipare come candidati tutti i ragazzi iscritti e frequentanti le Scuole Medie e le classi quarta e quinta delle Scuole Elementari del Comune di Chianciano Terme. Gli aspiranti candidati potranno proporre la propria candidatura ed il proprio programma elettorale entro il giorno 10 febbraio 2009 alla Commissione di Vigilanza istituita presso la propria scuola di appartenenza.
Ogni candidatura deve essere sottoscritta da almeno cinque compagni iscritti alla stessa Scuola. Possono partecipare alla votazione come elettori tutti i ragazzi iscritti e frequentanti le Scuole Medie e le classi quarta e quinta delle Scuole Elementari del Comune di Chianciano Terme. Saranno eletti, per ciascuna scuola, i tre candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Nel caso in cui le candidature siano meno di tre, verrà eletto un solo candidato. Gli eletti di ciascuna scuola saranno convocati dal Sindaco del Comune di Chianciano Terme Guido Bombagli e si riuniranno per scegliere fra di loro colui che avrà la carica di Sindaco all’interno del Consiglio Comunale dei Ragazzi. L'elezione potrebbe essere ripetuta annualmente. Da una stima approssimativa, gli elettori dovrebbero essere circa 300.
Il Comune fornirà le schede elettorali, i manifesti da affiggere all'interno delle scuole, i volantini informativi da distribuire ai ragazzi. Dopo la proclamazione degli eletti, il nuovo organo sarà presentato al Consiglio Comunale in un apposita seduta.
I rappresentanti dei ragazzi si riuniranno periodicamente, secondo un calendario fisso oppure a seguito di autoconvocazione o di convocazione da parte del Sindaco del Comune. A seconda delle competenze che saranno attribuite al Consiglio Comunale dei ragazzi, potrebbe essere anche prevista la loro partecipazione al Consiglio Comunale ordinario nelle sedute in cui si discutono cose di loro interesse o questioni per le quali loro hanno presentato richiesta di discussione. Potrebbero poi essere previste delle “uscite ufficiali” nelle quali il Sindaco viene affiancato dal suo “collega” eletto dai ragazzi.