italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Nei bar della Val di Chiana arrivano gli etilometri per prevenire gli incidenti stradali

Con il ricavato delle multe, la Polizia Municipale della Val di Chiana dà vita al progetto “Un soffio di salute”"Un soffio di salute". E’ questo il nome del progetto promosso dal Corpo associato di Polizia Municipale della Val di Chiana, per promuovere la prevenzione della guida in stato di ebbrezza e sensibilizzare gli esercizi pubblici ad un ruolo maggiormente partecipativo al problema. Agli inizi di marzo, infatti, nei bar più frequentati nelle fasce orarie a rischio dei Comuni di Torrita di Siena, Sinalunga e Montepulciano, saranno installati sei etilometri. L’acquisto degli apparecchi sarà finanziato per metà dal Corpo associato, grazie al ricavato delle contravvenzioni, mentre l’altra metà verrà coperta dai gestori dei bar aderenti all’iniziativa. La Polizia Municipale e le amministrazioni dei Comuni della Val di Chiana stanno cercando di coinvolgere nuovi gestori che aderiscano all’iniziativa, soprattutto tra quelli maggiormente frequentati durante il fine settimana e in tarda serata, quando è più facile, soprattutto tra i giovani, bere un bicchiere di troppo. L’etilometro potrà essere utilizzato individualmente al costo di un euro, soffiando con una cannuccia sul misuratore che rivelerà all’istante il tasso alcolemico assunto dall’organismo. Questo progetto, che nasce dall’aggravarsi del “problema delle stragi del sabato sera” si pone l’obiettivo di rendere a tutti disponibile uno strumento di prevenzione diretta e soprattutto facoltativo e non vincolante.“Ci auguriamo – spiega il comandante Mencarelli - che i giovani facciano buon uso dell’etilometro e che anche i passeggeri chiedano all'autista di fare il test prima di mettersi alla guida. Questo progetto è un ulteriore tassello di quello più vasto, avviato già da alcuni anni dal Comando per migliorare la sicurezza sulla strade: dalla sinergia tra diversi strumenti - l’istallazione di segnali luminosi, dei box fissi e dell’attività di educazione stradale a scuola - siamo arrivati a ridurre di circa il 50% il numero degli incidenti nei quattro comuni coinvolti”. “Oggi – continua il comandante - grazie ad una gestione associata delle risorse, possiamo offrire molto di più ai cittadini e realizzare progetti omogenei per comuni distinti, ottenendo così maggiore attenzione da parte di tutti gli utenti della strada. Con la costituzione del nuovo comando – conclude Mencarelli - cercheremo, inoltre, di aumentare i controlli su strada, collaborando, come in passato, con le altre forze dell'ordine.”I gestori dei bar che intendono aderire all’iniziativa possono contattare il comando della Polizia Municipale del Comune di Torrita di Siena al numero 0577 685141.
DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521