italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Giorno della Memoria 2009 - La memoria non

Matinée per le scuole castiglionesi e La Mostra degli studenti "Viaggio ad
Auschwitz"

Tenere vivo il ricordo ed aiutare le giovani generazioni a
conoscere e ricordare lo sterminio avvenuto nei lager nazisti. Questo l’obiettivo della
Giornata della Memoria, alla quale come di consueto, ha aderito anche il Comune di
Castiglion Fiorentino. E per arrivare al cuore dei ragazzi, è stato scelto il teatro,
aderendo ad una rassegna di prosa promossa dalla Regione Toscana e dalla Fondazione
Toscana Spettacolo. Lunedì 26 gennaio verrà così proposta una matinée per le scuole
castiglionesi, a cura de Il teatro possibile e il Carro di Jan: si tratta dello spettacolo “La
memoria non è mai cimitero. I meccanismi della Shoah nella storia dell’uomo” di e con
Marco Gobetti. Lo spettacolo, scritto e realizzato per gli studenti delle scuole, ma
adatto a ogni genere di pubblico, vede un attore e un musicista impegnati nell’analisi
della Shoah del secolo scorso e delle shoah incombenti ai giorni nostri, alla luce delle
infinite violenze mortali (di massa e non solo) che si sono ripetute nel corso della
Storia. Una sorta di lezione-spettacolo-concerto, volta a suscitare un interesse stupito
e partecipato.Dalla fiaba occidentale più antica, alla strage dei Melii da parte degli
Ateniesi, agli eccidi degli Indios testimoniati da Bartolomeo de las Casas, ai pensieri
scritti da Hitler e spaventosamente analoghi a tanta comunicazione contemporanea: ad
unire documenti così lontani (ma tanto rappresentativi della teoria vichiana dei corsi e
ricorsi) una drammaturgia originale fatta di racconti, versi in libertà, musica, canto e di
un’urgenza continuamente altalenante fra comprensione e comunicazione.L’attore
spazia dalla lettura al racconto a soggetto, dall’affabulazione all’improvvisazione pura, al
coinvolgimento diretto del pubblico: il musicista (voce e chitarra acustica) tesse una
partitura di canto, musica, rumori e gestualità che si interseca – ora per
consequenzialità ora per contrappunto – all’azione dell’attore.Sul palco, oltre a Marco
Gobetti, Dario Buccino chitarra acustica e voce. Luci e suono di Simona Gallo. Inoltre,
sempre lunedì 26 gennaio verrà riproposta la mostra del 2007 "Viaggio ad Auschwitz",
a cura di alcune classi dell'Istituto "G. da Castiglione", in collaborazione con Regione
Toscana, Comune di Castiglion Fiorentino e Istituzione Culturale ed Educativa
Castiglionese.La Mostra racconta il viaggio nel Treno della Memoria di questi studenti
attraverso testi ed immagini e ripercorre la storia della Shoah italiana e tedesca e la
genesi di questo fenomeno.Una parte verrà allestita nell'atrio del Comune e una parte
nella Sala espositiva del teatro, dal 26 al 31 gennaio.
DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521