La Compagnia Lavia/Teatro di Roma presentaMOLTO RUMORE PER NULLAdi William Shakespearetraduzione di Chiara De Marchi regia di Gabriele Lavia musiche di Andrea Nicolini (originali) con Pietro Biondi, Federica Di Martino, Lorenzo Lavia, Francesco Bonomo, Federica Di Martino, Salvatore Palombi (n° 18 attori) Ancora una grande produzione arriva al Teatro Pietro Mascagni della Città di Chiusi – Siena, domani, DOMENICA 11 GENNAIO alle 21,15, sarà la volta di una pièce di successo di William Shakespeare, per la regia di Gabriele Lavia, MOLTO RUMORE PER NULLA. Ben diciotto gli attori sul palcoscenico, a rappresentare una Sicilia ricca di amori imposibili, contrastati, ma allegri e goderecci come solo una terra così solare può far nascere. Sarà uno spettacolo molto allegro, leggero, fresco e divertente. In questa commedia sono contenuti alcuni temi chiave del teatro shakespiriano, in primo luogo il dilemma esistenziale tra l'essere e l'apparire, il tema del doppio, dello specchio, della maschera. Nella solare città di Messina, il ricco Leonato accoglie nella sua magione il principe d'Aragona don Pedro di ritorno dalla guerra insieme ai suoi più stretti compagni. L'atmosfera gaia e leggera dell'estate mediterranea fa da sfondo agli amori tra il giovane Claudio e la dolce Ero e tra i litigiosi Beatrice e Benedetto. Nell'imminenza delle nozze di Claudio ed Ero, don Juan, geloso del favore che Claudio gode presso don Pedro, fa di tutto per screditare Ero e impedirle così di sposare il suo amato. Nulla però potrà impedire all'amore di trionfare sui cattivi sentimenti che saranno giustamente puniti. Ci saranno tanta musica e tante canzoni, due pianoforti, un flauto e delle chitarre in scena. Sarà tutta musica dal vivo. I ragazzi canteranno e suoneranno molto. Sono motivi nati appositamente per lo spettacolo, che di per sé già contiene tante canzoni. I costumi saranno a volte indossati, a volte solo appoggiati e a volte trascinati da attori in abiti di tutti i giorni, a seconda degli stati d'animo, a seconda della "maschera", del ruolo, dell'apparenza. LA STAGIONE DEL MASCAGNI PROSEGUIRA' CON: Martedì 3 febbraio ore 21,15COSÌ È (SE VI PARE) di Luigi Pirandello regia di Massimo Castri con Marco Brinzi, Corinne Castelli, Giorgia Coco… Sabato 14 febbraio ore 21,15 LA COMMEDIA DI CANDIDOOvvero avventura teatrale di una gran donna, tre grandi e un grande libro (con tutto lo scompiglio che seguì) di Stefano Massinida Candido di Voltaireregia di Sergio Fantonicon Ottavia Piccolo, Vittorio Viviani, Silvano Piccardi Domenica 8 marzo Produzioni Teatrali Paoli Poli SILLABARIdi Paolo Poli da Goffredo Parise regia di Paolo Poli con Paolo Poli e con Luca Altavilla, Alfonso De Filippis, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco Sabato 14 marzo ore 21,15 ANIMENEREliberamente tratto da Di questa vita menzognera di Giuseppe Montesanoadattamento di Alfonso Santagataregia di Alfonso Santagatacon Antonio Alveario, Donatella Furino, Rossana Gay, Johnny Lodi, Daria Panettieri, Massimiliano Poli, Alfonso SantagataPrezzi Abbonamento a 5 Spettacoli a scelta - I Posto: Intero 60,00 euro | Ridotto** 55,00 euro - II Posto: Intero 50,00 euro | Ridotto* 45,00 euro Mini Abbonamento a 3 Spettacoli (valido per gli studenti delle scuole medie e medie superiori di Zona) - II Posto: Unico 16,00 euro * ridotti validi per persone sotto ai 25 anni e sopra ai 65 anni ** ridotti validi per persone sotto ai 19 anni e sopra ai 60 anni, Soci Banca Valdichiana PREZZI BIGLIETTI PER SINGOLO SPETTACOLO - Platea e Palchi centrali (I posto): Intero 16,00 euro | Ridotto* 14,00 euro - Palchi laterali (II posto): Intero 13,00 euro | Ridotto* 10,00 euro - Loggione: Intero 5,00 euro Per informazioni, acquisto biglietti e abbonamenti rivolgersi a: Teatro Pietro Mascagni di Chiusi, Via Garibaldi 0578.227355 | UFFICIO TURISTICO 0578/227667