italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Aquile di Chiana

Aquile di Chiana

Quando le aquile volavano in Valdichiana
Un libro racconta la storia dei valori aviatori di questa terra


Aquile di Chiana
Foto e ricordi di gente dell’aria legata al territorio della Valdichiana



Sabato 29 novembre 2008 presso il Centro Convegni S.Agostino si è svolta la presentazione del libro “Aquile di Chiana” (edizioni Edimond) un originale pubblicazione curata da Andrea Fabianelli e Silvano Marti che ripercorre con foto e ricordi le storie degli aviatori della Valdichiana.
 “Aquile di Chiana” già dal titolo dichiara la sua forte vocazione al legame con la nostra terra e con il volo.
Il testo infatti si propone di narrare all’interno di un contesto storico che va dal Ventennio a quello drammatico del periodo bellico della Seconda Guerra Mondiale per terminare con un piccolo escursus post bellico, le piccole ma grandi storie di giovani che volenti o nolenti servirono la patria prestando servizio principalmente nella Regia Aeronautica.
Il lavoro nasce tuttavia non con intenti storiografici ma suggerito da una grande passione degli autori per il volo e dall’ammirazione per gli aviatori della propria terra che si fecero onore in cieli lontani.
Numerose, infatti, sono state in tempi recenti le raccolte di memorie di aviatori pubblicate a cura di appassionati o di varie Associazioni d’Arma. “Aquile di Chiana” si inserisce quindi in questo filone memorialistico, aggiungendo al grande quadro della Storia della nostra Aeronautica la toccante testimonianza di altri valorosi che hanno affrontato i più duri sacrifici avendo spesso come unica ricompensa la soddisfazione di fare fino in fondo il loro dovere.
Il libro offre uno spaccato della Valdichiana e della sua popolazione sorprendente con tanti aviatori valorosi ed amanti del volo e storie di grande fascino.
Un ricordo emozionante che ripropone una tradizione, quella del volo, oggi quasi dimenticata in Valdichiana ma che fino alla prima metà del novecento rappresentava veramente una realtà importante ed una pratica molto seguita.
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Cortona, dalla Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca  con il sostegno della Banca Popolare di Cortona.
Alla presentazione erano presenti gli autori assieme al Sindaco di Cortona Andrea Vignini ed i rappresentanti ufficiali dell’Aeronautica Militare Italiana.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521