italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Festa della Toscana 2008

Festa della Toscana 2008

La Fabbrica delle Donne per la Festa della
Toscana 2008



Il lavoro è il tema scelto quest’anno per la Festa della Toscana e Castiglion
Fiorentino la celebrerà con lo spettacolo di Alessandra Bedino, LA FABBRICA DELLE
DONNE. L’attrice dà voce alle donne aretine, lavoranti delle fabbriche Lebole e Buitoni.
Dal lavoro nei campi alla fabbrica: il passaggio che ha trasformato le contadine in
operaie, plasmato nuove donne capaci di assumere un linguaggio adeguato ai tempi e
comportamenti inusuali, in attesa di una totale autonomia.


E' una notte del 2002, la prima notte dopo la chiusura dello stabilimento Lebole di
Arezzo. Una donna non più giovane, Leda, sogna di entrare di nascosto nella fabbrica,
insieme all'amica e collega Adriana, per farci un ultimo giro e dirle addio. In questi
luoghi, adesso vuoti e squallidi, Leda ha trascorso tutta la vita: così comincia a
ripercorrere e a raccontare la sua vita di operaia e delegata sindacale. Almeno per una
notte, che è poi un viaggio nella memoria, nelle sue parole rivive la fabbrica e rivivono
le donne che l'hanno fatta. Donne che alla fine degli anni '50, lasciando la campagna
aretina e soprattutto la casa paterna, entrarono a pieno titolo nella società italiana e
varcando i cancelli della fabbrica, si costruirono un ruolo diverso. Emancipazione o
nuova schiavitù? 1958-2002: sogni, speranze, conquiste e delusioni. La fabbrica delle
donne, perché se è vero che le donne hanno fatto grande la Lebole è anche vero che
la fabbrica stessa ha creato un nuovo tipo di donna, è uno spettacolo di narrazione
che, a partire da testimonianze orali e documenti storici raccolti da Claudio Repek e
Antonella Bacciarelli in “La confessione di un sogno”  racconta un pezzo importante
della storia sociale di Arezzo e non solo.  


Lo spettacolo, fuori abbonamento rispetto alla stagione teatrale, prevede un
contributo simbolico di € 1,00. L’appuntamento è per sabato 29 novembre alle 21.15
al Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino. 
L’Amministrazione Comunale, per
l’occasione, ha voluto invitare anche alcune delle donne che hanno lavorato alle Lebole
e che quindi hanno contribuito a costruire una diversa condizione della donna nella
società.
Per informazioni, Pro Loco 0575-65.82.78.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521