Il Consiglio comunale di Monteriggioni ha dato via libera alla proroga della convezione con il Comune di Siena
Via libera alla gestione associata dei servizi
Valentini: “Crediamo molto in questo tipo di organizzazione, gestire uno o più servizi assieme ad altre amministrazioni comunali comporta benefici, non ultimo un concreto risparmio. Buoni risultati per il Suap unificato con Castellina in Chianti”
Confermate le gestioni associate dei servizi che il Comune di Monteriggioni condivide con il Comune di Siena. Il consiglio comunale ha infatti dato via libera alla convenzione con il comune capoluogo per prorogare i servizi associati durante la seduta di martedì 28 ottobre.
“Crediamo molto in questo tipo di organizzazione dei servizi - ha detto il Sindaco di Monteriggioni Bruno Valentini – gestire uno o più servizi assieme ad altre amministrazioni comunali ci porta benefici, non ultimo un concreto risparmio. Inoltre questo tipo di convenzioni ci permettono di ottenere finanziamenti specifici stanziati a questo scopo dalla Regione Toscana che crede molto nelle gestioni associate tra Comuni”.
Il Comune di Monteriggioni gestisce in forma associata con il Comune di Siena il Controllo Interno, la Protezione Civile, l’Ufficio espropri, il Supporto giuridico e l’Ufficio Pari Opportunità. Mentre è comune capofila nella gestione associata dello Sportello Unico per le Attività Produttive con il Comune di Castellina in Chianti. Quest’ultima esperienza “sta funzionando bene - aggiunge Valentini – perché abbiamo riscontri positivi dal mondo economico dei due territori che attraverso il Suap ha risposte più celeri e chiare. Certamente c’è ancora molto da fare soprattutto per i rapporti con tutti gli altri soggetti coinvolti nei processi autorizzativi, tipo Asl (vari settori), Vigili del Fuoco, Sovrintendenza, Genio Civile, Camera di Commercio, Acquedotto del Fiora, Provincia. Regione, ecc. dai quali ci attendiamo in futuro una ancora più forte collaborazione perché la crisi straordinaria che il Paese ha bisogno di risposte straordinarie. In altre parole, oggi più di ieri abbiamo il dovere di offrire al mondo delle aziende e del lavoro processi amministrativi semplificati ed efficienti”.