Castiglion Fiorentino aderisce alla prima Festa Nazionale del Pleinair
Difesa del patrimonio artistico e ambientale, valorizzazione di antiche tradizioni, tesori di gastronomia: questi gli obiettivi della prima Festa Nazionale del Pleinair, promossa dall’Associazione Paesi Bandiera Arancione. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, 104 comuni dell’entroterra apriranno le porte ai camperisti per condurli alla scoperta del territorio in tutte le sue sfaccettature con iniziative loro dedicate.
Anche Castiglion Fiorentino fa parte di questo network nazionale ed ospiterà quindi i camperisti che hanno aderito all’iniziativa. La formula non sarà quella di un raduno, ma di un incontro libero nel quale ognuno entrerà in contatto con il luogo prescelto con la sua sensibilità e il suo desiderio di conoscere e farsi conoscere. Alcuni appuntamenti sono però stati fissati: sabato mattina alle 12, i partecipanti saranno accolti da parte dell’Amministrazione Comunale con materiali informativi e omaggi, poi nel pomeriggio alle 16 visiteranno la rete museale castiglionese: Museo e percorso archeologico, Pinacoteca Comunale e Museo della Pieve di S. Giuliano. L’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese e la Cooperativa Biblos 2000 si occuperanno di introdurli ai tesori storico-artistici di Castiglion Fiorentino.
“La Festa del Plein Air ed il raduno dei Camper sono una delle tante iniziative promosse dall’Associazione Paesi Bandiera Arancione, iniziative alle quali il nostro Comune aderisce con molto entusiasmo e spirito collaborativo – ha dichiarato il Sindaco di Castiglion Fiorentino Paolo Brandi – il turismo dei camperisti è per noi un’ulteriore opportunità su cui lavorare, per ampliare il panorama delle visite alla nostra Cittadina”.