italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Stagione teatrale castiglionese 2008-2009

Stagione teatrale castiglionese 2008-2009

Al via a novembre la stagione teatrale castiglionese 2008-2009



Al Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino il cartellone della nuova stagione teatrale si caratterizza in equilibrio tra il versante della leggerezza e quello dell’impegno e della riflessione. Contemporanea o classica la drammaturgia mette a nudo temi legati alla realtà d’oggi. Il programma che sicuramente non delude le attese e le aspettative del pubblico più vario è stato messo a punto dall’Amministrazione Comunale, da Fondazione Toscana Spettacolo e dall’Associazione Il Teatro Possibile.


L’inaugurazione il 14 novembre con un intramontabile testo, l’ultima opera teatrale di Molière ambientata nel XIX sec: IL MALATO IMMAGINARIO che vede come protagonista Flavio Bucci, bravissimo nell’interpretazione di Argante al traguardo della vita, quando l’interrogativo che lo cattura è sul senso del vivere. La regia è di Nucci Ladogana, in scena Anna Casalino, Chiara Gioncardi, Daniela Monteforte, Gioietta Gentile, Renato Campese, Fabrizio Coniglio, Carmine Calducci e Giorgio Carminati.


Fuori abbonamento il 29 novembre, uno spettacolo di Alessandra Bedino, LA FABBRICA DELLE DONNE, con la regia di Riccardo Sottili. L’attrice dà voce alle donne aretine, lavoranti delle fabbriche Lebole e Buitoni. Dal lavoro nei campi alla fabbrica: il passaggio che ha trasformato le contadine in operaie, plasmato nuove donne capaci di assumere un linguaggio adeguato ai tempi e comportamenti inusuali, in attesa di una totale autonomia. Era così che speravano.


Attore-autore comico Paolo Rossi in un monologo tratto dai testi di Stefano Benni, Carolina de la Calle Casanova, Riccardo Piferi e Renato Sarti che firma anche la regia. SULLA STRADA ANCORA, è la storia di uno spettacolo, mai andato in scena, Ubu re d’Italia e di un altro futuro. Propone modi diversi di fare spettacolo, riflessioni sulla vita e sul mestiere dell’attore (5 dicembre).


Fuori abbonamento il 12 dicembre anche lo spettacolo di Emergency STUPIDO RISIKO scritto e interpretato da Mario Spallino. Dalla Prima Guerra Mondiale ai giorni nostri: le guerre in ordine cronologico, attraverso episodi realmente successi e documentati, intervallati dalla storia di un marine che parla toscano e che rappresenta il soldato d’oggi.


Un susseguirsi di colpi di scena, una pièce da manuale dalla sottile e astuta psicologia, un gioco al massacro con tre personaggi è LA TRAPPOLA di Norman James Crisp, diretta e interpretata da Giancarlo Zanetti con Natalie Caldonazzo e Marco Minetti, 9 gennaio 2009.


Da non perdere lo spettacolo di Ennio Marchetto artista trasformista conosciuto nel mondo, A QUALCUNO PIACE CARTA. Quello che Marchetto fa in scena non è facilmente spiegabile, un misto di trasformismo, mimo, danza e origami. Indossa i costumi creati da Sosten Hennekam, che gli permettono di cambiare personaggio ad ogni istante, spesso davanti al pubblico. I costumi, le parrucche e gli accessori sono tutti bidimensionali fatti di carta e cartoncino, 16 gennaio.


Lo spettacolo della compagnia EmmeA, residente presso il Teatro Comunale, ha riportato riconoscimenti importanti e critiche molto positive, con Norma Angelici, Marco Carboni e Fabio Monti, RETRÒ NeoRivista di teatro e musica sulle foglie che cadono e altre fini inevitabili è un viaggio indietro nel tempo, alla ricerca di sensazioni e atmosfere legate ad affetti e a piccole cose. Un ritorno nella grande storia, all’ascolto di musiche, ai sogni realizzati o no, ma come tutto sfumati insieme al tempo e alla vita, 1 febbraio.
IL DIARIO DI EVA o come Darwin ci cacciò dall’Eden testo e regia di Angelo Savelli che trae l’idea dagli scritti di Mark Twain e Charles Darwin, l’interpretazione è affidata a Lucia Poli che con ironia e intelligenza tutta femminile propone punti di vista e accostamenti inusuali, in chiave polemica e allo stesso tempo umoristica dell’evoluzionismo darwiniano, con l’attrice anche Stefano Gragnani e Simone Faucci, 22 febbraio.


Ha meritato il Premio Riccione 2007 il testo UN MONDO PERFETTO scritto da Sergio Pierattini, sul palcoscenico con Milvia Marigliano e Davide Lorino. La pièce indaga i rapporti all’interno di una coppia matura che ha deciso di adottare un figlio all’estero dopo un calvario di tentativi, truffe, incontri con uomini senza scrupoli e mercanti di sogni, fuori abbonamento 8 marzo.


Un assassinio di mafia davanti al teatro stabile di Catania, il 5 gennaio 1984, la vittima è Giuseppe Fava, giornalista. L’ISTRUTTORIA ripercorre la storia degli atti del processo da cui emerge la ferocia mafiosa, la viltà dei complici, l’oltraggio irrisolto, la rabbia dei sopravvissuti. L’autore è il figlio del giornalista ucciso, Claudio Fava. La regia è di Nini Bruschetta, gli interpreti sono Claudio Gioè e Donatella Finocchiaro, 12 marzo.


La storia di cinque figure evanescenti: un dj notturno, il presentatore di un reality show, due veline esoteriche e un paradossale cantante, intente a condurre una trasmissione radiofonica surreale: NELLE MANI DI UN PAZZO di Francesco Niccolini e Alessandro Garzella che firma la regia. Gli interpreti sono Serena Barone, Fabrizio Cassanelli, Elisabetta Ferrari, Ivano Liberati e Marco Selmi, in chiusura il 21 marzo.
 
Da segnalare che il Teatro Comunale aprirà le sue porte già il 23 ottobre con lo spettacolo Tango-Eros, una serata dedicata al tango con musiche di Piazzolla e Gardel.
 
I protagonisti saranno:
Alessandro Dei     fisarmonica/accordion
Elisa Veschi          violino/violin
Andrea Savini       chitarra/guitar
Mauro Maurizi       contrabbasso/double bass
Claudio Cuseri      percussioni/percussions & drums


TANGUEROS:    “EQUIPE TRIS D’ASSI”
Antonello Lanzi & Simona Dini
Paolo Butti & Mariarita Polverini
Daniele Rosadini & Antonella Singali



Per la conferma degli abbonamenti, Pro Loco 0575-65.82.78, dal 23 al 31 ottobre. Per i nuovi abbonamenti, dal 1 novembre.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521