Impianti fotovoltaici nelle scuole castiglionesi
Tre su quattro saranno energeticamente autosufficienti
Risparmio energetico, riduzione dei consumi e dell’inquinamento e tutela dell’ambiente. Sono questi gli obiettivi fondamentali della convenzione stipulata tra il Comune di Castiglion Fiorentino e il Cet (Società Consortile Energia Toscana), nella persona del Presidente Marco Gomboli.
Il progetto in questione riguarda il settore del fotovoltaico e il suo utilizzo per il risparmio energetico su edifici di proprietà del Comune. In particolare, la convenzione è finalizzata all’espletamento di una gara d’appalto pubblico per la progettazione, la realizzazione e la gestione di quarantacinque impianti fotovoltaici in tutta la Regione Toscana, quattro dei quali a Castiglion Fiorentino.
Si tratta di quattro scuole del territorio: la Materna di S. Cristina, la Scuola Primaria di Manciano, la Materna e la Primaria del Capoluogo (compresa anche la palestra di via Ghizzi), tre delle quali con tale operazione diventeranno autosufficienti dal punto di vista energetico, senza contare che nel complesso sarà possibile abbattere circa il 40% del consumo energetico.
In termini di CO2, i quattro nuovi impianti permetteranno di risparmiare 15.400 Kg annui e se si pensa che ogni impianto ha una vita media di 25 anni, in totale saranno 385.000 i kg di CO2 che non verranno emessi nell’ambiente.
“La convenzione firmata stamani rappresenta un ulteriore passo per ottenere il risparmio di energia elettrica nel nostro Comune, in particolare nelle strutture di proprietà dell’Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Francesco Fossati – ricordo la convenzione con il Cet dello scorso anno, che ci ha permesso di risparmiare il 30% sui costi dell’energia elettrica. Ma i nostri progetti non riguardano solo il fotovoltaico, a gennaio infatti partiranno anche i lavori per il solare negli impianti sportivi, senza dimenticare poi l’intervento già portato a termine per l’illuminazione pubblica presso il Cimitero Comunale, con l’istallazione di 3.300 lampade a risparmio energetico”.