italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Valdichiana senese, Valdichiana aretina e area del Trasimeno: un tessuto

Valdichiana senese, Valdichiana aretina e area del Trasimeno: un tessuto
economico che regge alla crisi, anche se gli imprenditori sono pessimisti

Questo quanto emerge dalla Ricerca Progetto Valdichiana, promossa da Banca
Valdichiana.
Tutti i Risultati nel Convegno che si svolgerà a Chiusi sabato 20 settembre.

Un quadro a tinte meno scure di quanto ci si sarebbe aspettati è quello
emerso sulla situazione dell’economia locale nell’area compresa tra
Valdichiana senese, Valdichiana aretina e area del Trasimeno, dalla Ricerca
promossa da Banca Valdichiana, Credito cooperativo ToscoUmbro nell’anno del
suo Centenario.
In particolare la Ricerca, denominata “Progetto Valdichiana”, sembra
evidenziare una discrasia tra una situazione oggettivamente non peggiorata
rispetto a qualche anno fa e un atteggiamento invece piuttosto pessimistico
degli imprenditori.
Tutti i Risultati della Ricerca verranno presentati sabato 20 settembre a
partire dalle ore 9, in un Convegno dal titolo: “Punti di Forza e debolezza,
rischi ed opportunità nell’area di competenza di Banca Valdichiana” che si
svolgerà presso la Multisala Clev Village di Quercialpino a Chiusi (Siena).
A conclusione del Convegno verranno realizzati 4 Workshop nel corso dei
quali gli imprenditori incontreranno Docenti specializzati nella consulenza
e formazione aziendale. Argomenti degli incontri:le leve per valorizzare le
risorse umane nelle PMI; il sistema finanza e controllo di gestione; cosa
occorre sapere per sviluppare un partnership con la banca; estero, è
possibile sviluppare nuove frontiere del mercato. Nel corso degli incontri i
Docenti ascolteranno esigenze e problemi delle aziende, dando in parte
risposte immediate e in parte utilizzando queste informazioni per mettere a
punto dei Corsi di Formazione che la Banca offrirà agli operatori nei
prossimi mesi.

L’indagine, realizzata dalla Società fiorentina Eurema, è stata condotta
attraverso un percorso che ha previsto 3 fasi: dalla raccolta di dati
statistici sulle caratteristiche socio-demografiche dell’area, alla
somministrazione di questionari ad un campione di 750 aziende, fino alla
realizzazione di tavole rotonde con opinion leader delle tre aree.
Le conclusioni di questo lavoro, che verranno presentate nel corso del
Convegno, rappresentano un importante spunto di riflessione per cogliere
punti di forza ed evidenziare punti di debolezza dell’economia di quest’area
posta al confine tra due Regioni e tre province, ma abbastanza omogenea dal
punto di vista del tessuto produttivo caratterizzato da piccole e
piccolissime imprese.
Nel corso del Convegno, cui sono invitati a partecipare imprenditori,
rappresentanti delle Associazioni di categoria e delle Istituzioni, Soci e
clienti della Banca, ampio spazio verrà dedicato al dibattito per
comprendere esigenze e far emergere strategie ed opportunità.
“Per una Banca che come la nostra – afferma la Presidente di Banca
Valdichiana, Avv. Mara Moretti – ha come Mission quello di essere un punto
di riferimento per l’economia locale e di favorire lo sviluppo sociale,
culturale e imprenditoriale del territorio, era quasi un obbligo nell’anno
del Centenario non pensare solo alle Feste, ma essere accanto agli operatori
per fornire loro strumenti di lettura della situazione economica locale, in
modo da superare insieme il momento di difficoltà che stanno vivendo.”
Nel corso del Convegno, che verrà moderato da Paolo Castiglia, giornalista
de Il Sole 24 Ore, verranno inoltre presentati da parte del ViceDirettore
generale di ICCREA Banca, Dott. Roberto Camazzini, prodotti e servizi
specifici del Sistema delle Bcc per le PMI. “Questo a sottolineare – spiega
il Direttore generale di Banca Valdichiana, Rag. Fulvio Benicchi – che la
nostra, come ogni Bcc, è una Banca locale ma ha alle spalle un movimento
nazionale come quello del Credito Cooperativo che con le sue strutture offre
servizi e prodotti che ci mettono in grado di sostenere anche le aziende più
grandi nelle loro operazioni.”

Gli Workshop si svolgeranno presso il Ristorante Villa Patriarca, in
Località Quercialpino a Chiusi a partire dalle ore 15. Gli imprenditori sono
invitati ad iscriversi nel corso della mattinata di Convegno.


I colleghi giornalisti sono invitati a partecipare al Convegno


Per informazioni:
Segreteria Banca Valdichiana 0578/230600
Lucia Pagliai 347/2220268


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521