italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News »

“Terre di Toscana: strumenti per la pace”

Si conclude domenica 31 agosto il programma di formazione di clownterapia de “Le Coccinelle” nell'ambito dello scambio tra Toscana e Palestina ma il progetto proseguirà fino al 2010

Chianciano Terme (Siena) 28 agosto 2008 – Partita la scorsa domenica (24 agosto) la terza fase del progetto “Terre di Toscana: strumenti per la pace”, che vede unite diverse associazioni di volontariato del territorio della Valdichiana e diversi enti pubblici con l'obiettivo di rafforzare lo scambio tra Toscana e Palestina al fine di sviluppare iniziative che possano favorire il benessere fisico e sociale dei bambini e dei giovani della Palestina, in particolare quelli delle zone di Hebron, Betlemme e Gerusalemme. La missione di quattro Clown Dottori dell'Associazione di Pubblica Assistenza e di Volontariato Croce Verde di Chianciano Terme, Gruppo “Le Coccinelle”, è partita proprio la scorsa domenica e grazie al contributo del Comune di Chianciano Terme e della Provincia di Siena e la collaborazione della Fondazione Giovanni Paolo II, per una settimana (fino a domenica 31 agosto), potranno sviluppare un programma di formazione di clownterapia. L`iniziativa vede coinvolti 20 operatori socio-sanitari del Baby Hospital di Betlemme, unico ospedale pediatrico della Palestina.

E dalla Palestina giunge anche un resoconto di quanto stanno facendo: “Siamo appena rientrati dal nostro intervento all'Istituto Effetà di Betlemme che ospita bambini sordomuti con eta` dai 3 ai 15 anni – è il messaggio mail giunto dal Gruppo “Le Coccinelle” attualmente in Palestina -. Nel salutarci e ringraziarci le suore ci hanno detto di essere felici perchè le stanze, generalmente silenziose, hanno risuonato delle risate dei bambini per i quali è molto difficile emettere qualsiasi suono. I doni che abbiamo portato (magliette, bambole, nasi e cappellini) sono stati molto graditi, ma per noi il dono più grande è stato un loro sorriso o un bacio. Ieri pomeriggio siamo stati a La Creche che ospita bambini abbandonati, dai neonati fino ai 5 anni, alcuni dei quali ci hanno riconosciuto, avendoci visto già lo scorso novembre. Ancora una volta abbiamo scatenato risate e tante dimostrazioni di affetto che hanno reso difficile il momento del distacco. Infatti, ogni volta che lasciamo le strutture siamo colmi di gioia e, allo stesso tempo, un po' tristi. Tutte le mattine dalle ore 8.30 alle 13.30, intanto, prosegue il corso di clownterapia al Caritas Baby Hospital. I 19 partecipanti mostrano entusiasmo, impegno, curiosità e voglia di imparare l'arte della clowneria. Contemporaneamente, ogni giorno, due di noi sono impegnati in interventi nei reparti ospedalieri, che ormai avvertono come familiare la presenza dei clown dottori”.

Il Gruppo “Le Coccinelle” rientrerà a Chianciano Terme domenica 31 agosto. Il seminario pratico, inserito nel progetto “Terre di Toscana: strumenti di pace”, con la docenza anche di Paolo Scannavino e Laura Donzella dell`Associazione Promozione Sociale ENDAXI, sta cercando di dare ai partecipanti gli strumenti di base della clownterapia e proseguirà sino al 2010 grazie al coinvolgimento, oltre al Comune di Chianciano Terme, dei Comuni di Abbadia San Salvatore, Torrita di Siena, Montepulciano e Sinalunga e della Provincia di Siena.

Soggetti esecutori sono oltre alla Croce Verde Gruppo “Le Coccinelle”, la Compagnia Teatro Giovani Torrita, capofila del progetto, la Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, la Fondazione Giovanni Paolo II ONLUS, l'Ucodep ONLUS, l'associazione Amici di Betlemme ONLUS e Rondine Cittadella della Pace ONLUS.

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521