italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Ambiente: verso la riduzione dei rumori

Chianciano Terme (Siena) – 8 agosto 2008 – Il problema dell’inquinamento acustico urbano sta diventando un’emergenza anche sanitaria, per i gravi riflessi sulla salute, documentati ormai da innumerevoli studi scientifici divulgati, che parlano addirittura di “dipendenza”, specie per i giovani che frequentano discoteche, che possono anche provocare il decesso nei casi in cui insorgono cardiopatie ischemiche provocate da prolungata esposizione ai rumori. Ma se questi sono casi estremi, i danni da inquinamento acustico provocano comunque danni uditivi. Nella stazione termale di Chianciano Terme, proprio per ridurre e soprattutto prevenire l'inquinamento acustico urbano già dallo scorso 20 giugno è partita la campagna “Maggiore prevenzione per ridurre i rumori” voluta dall'Amministrazione comunale e cordinata dal corpo dei Vigili Urbani della città, al comando della dr.ssa Daniela Gonnelli. Si tratta di un programma che vede una maggiore intensificazione dei controlli nel territorio che partendo dalle attività si amplia sino ai cantieri edili. Il progetto è finalizzato a “educare” alla riduzione dei rumori in generale. In particolare in certe fasce orarie, quelle note come “ora del silenzio”, ovvero dalle 14.00 alle 16.30 e dalle 21.00 in poi. “I controlli che abbiamo fatto e intensificheremo, in particolare, proprio in questo mese di agosto – afferma la comandante Daniela Gonnelli – hanno l'obiettivo di rantire una maggiore qualità della vita nella stazione termale, anche attraverso la prevenzione dell'inquinamento acustico. Proprio a questo fine, anche fino a notte inoltrata, intensificheremo i controlli sulle moto e motorini con l'ausilio del fonometro (misuratore del livello della pressione sonora). Controlli particolari verranno effettuati anche nel centro storico”.

Misure queste che non solo renderanno meno inquinato la città sotto il profilo acustico che sicuramente incideranno anche sul benessere di chi ci vive e di chi desidera trascorrerci un periodo di cure, ferie o semplicemente un po' del proprio tempo libero e che, sicuramente permetterà, durante la notte di dormire meglio considerato che la stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha fissato in 50dB il limite per proteggere il proprio cuore, in 42 per permettere il sonno e in 35 per salvare i nervi.

 

 

 

Patrizia Mari


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521