italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Seconda serata di "Musica nel Chiostro"

Seconda serata di

Seconda serata di "Musica nel Chiostro"
E’ iniziata martedì scorso la nuova rassegna musicale castiglionese "Musica nel Chiostro", sotto la direzione artistica del Maestro Luigi Tanganelli.

Il primo concerto che si è tenuto nello splendido e restaurato Chiostro di San Francesco, ha avuto come protagonisti il Quartetto de "I Solisti di Perugia".

Domani, martedì 29 luglio è in programma il secondo concerto, "Pezzi celebri" con il maestro Vincenzo Balzani al pianoforte.

 
VINCENZO BALZANI nasce a Milano il 10 dicembre 1951.Dopo avere conseguito la maturità scientifica, si diploma in pianoforte presso il Conservatorio "Verdi" di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati con il massimo dei voti e la lode. Inizia la carriera concertistica a 14 anni vincendo i Concorsi Pianistici Nazionali di La Spezia (E.N.A.L.) e "Förster-Ricordi" di Milano. A 16 anni vince il Premio "Liszt" al "Maria Canals" di Barcellona. Tre anni più tardi vince il secondo premio al "Pozzoli" di Seregno, il primo premio assoluto al "Città di Treviso" ed al "F.P. Neglia" di Enna ed il primo premio al "G.B. Viotti" di Vercelli. Nel corso della sua carriera Balzani ha tenuto circa 1000 concerti suonando per le più importanti Società di concerti e per prestigiosi teatri (La Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Petruzzelli di Bari, Regio di Torino, Olimpico di Roma, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica di Torino, ecc.). Effettua numerose tournées all'estero ed ha al proprio attivo numerose registrazioni radiotelevisive. Dal 1973 è titolare della cattedra di pianoforte principale: attualmente insegna presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Dal 1974 è regolarmente invitato a far parte di Giurie di Concorsi nazionali ed internazionali (G.B. Viotti, Rina Sala Gallo, Pozzoli, Torrefranca, London World Piano Competition, A.M.A. Calabria, "Concurso Interncional Compositores de España", "Tchaikovsky junior" di Kurashiki, Gante, Città di Treviso, ecc.). Da diversi anni tiene corsi di Alto Perfezionamento, Master classes, e conferenze sia in Italia che all'estero. Dal 1984 Balzani unisce all'attività concertistica e didattica quella organizzativa. É stato direttore artistico della Società dei Concerti di Como e del Piano Master di Gravedona. Attualmente il Mº Balzani è direttore artistico dei Concorsi Internazionali: "Valsesia Musica" ("Viotti – Valsesia" fino al 1999), "Monterosa – Kawai", "Città di Pavia" e "Città di Cantù" è anche sovraintendente dell'Accademia pianistica Tèchne di Caltanissetta.

KLEINE – KLAVIER- KONZERT

 

SCARLATTI              SONATA

MOZART                   MARCIA ALLA TURCA

CLEMENTI                LENTO E PATETICO

ROSSINI                    PETIT CAPRICE (D’APRES OFFENBACH)

BEETHOVEN FOGLIO D’ALBUM (per elisa)

SCHUBERT               IMPROVVISO OP.90 N.4

SCHUMANN             SLANCIO

CHOPIN                    TRISTESSE…

LISZT                         PARAFRASI SUL RIGOLETTO

BELLINI                     CASTA DIVA ( trascrizione per la sola mano sinistra di A. Fumagalli)

THALBERG               VARIAZIONI SULLA PREGHIERA SUL MOSE’

MARTUCCI               TARANTELLA NAPOLETANA

RAVEL                       PAVANE

DEBUSSY                  FEUX D’ARTEFICE

DE FALLA                 DANZA RITUALE DEL FUOCO


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521