A CHIANCIANO KERMESSE DEL CALCIO GIOVANILE NAZIONALE
Terminata la fase finale del Campionato Nazionale Allievi e Giovanissimi professionisti, gli appuntamenti per il calcio giovanile, organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, non sono finiti, ma si spostano dall'Umbria alla Toscana. Nella zona della Valdichiana e Valdorcia, dal 21 al 30 giugno, si svolgeranno, infatti, le Finali Nazionali per Rappresentative Regionali alle quali partecipano diciannove squadre Allievi e diciannove squadre Giovanissimi, la fase finale della Coppa Allievi e Giovanissimi Professionisti, riservata alle società di Serie C, alla quale partecipano 4 squadre per ogni categoria ed, infine, la fase finale degli Allievi e Giovanissimi Dilettanti e Puro Settore.
Alla manifestazione, parteciperanno circa mille ragazzi delle due categorie provenienti da tutte le regioni italiane. Si giocheranno, complessivamente, ottantadue gare.
Si parte sabato 21 giugno con le Finali Nazionali per rappresentative regionali che vedrà impegnate le 19 squadre di ogni categoria, frutto di una selezione delle migliori potenzialità calcistiche del mondo dilettantistico. La fase finale è suddivisa in 4 gironi e durerà fino a domenica 29, quando ci saranno le finalissime a Montepulciano (in allegato il programma gare).
Giovedì 26 giugno si svolgeranno, invece, le semifinali della Coppa Giovanissimi prof. con in campo l'Olbia contro il Foggia e il Mezzocorona contro il Sorrento. Le vincenti si giocheranno la finale sabato 28 giugno alle 9.30 al Comunale di Chiusi Scalo. Stesso discorso per la Coppa Allievi Prof. con giovedì le semifinali Gela – Mezzocorona e Bellaria Igea Marina – Scafatese e quindi la finalissima, sempre sabato, a seguire la gara dei Giovanissimi.
Per decretare, invece, le squadre che si giocheranno lo scudetto dei Dilettanti e Puro Settore, a partire da giovedì 26 giugno, si giocherà un girone all'italiana dal quale, per ognuno dei 2 raggruppamenti, uscirà la finalista. Nel girone A della categoria Allievi si incontreranno la Ficantieri, la Union T. Chimera e il Tor di Quinto; nel girone B, il Bacoli Sibilla, la Liventina e il Filadelfia Paradiso. Il girone A dei Giovanissimi dilettanti è invece composto dall'Enotria, dalla Virtus Vesuvio e dal Calcio Sicilia. Il girone B, dall'Union CSV, la Nuova Tor Tre Teste e il Margine Coperta. L'appuntamento per la finale è fissato per lunedì 30 giugno a San Quirico D'Orcia.
CONVEGNO SULLA PREVENZIONE E LA SICUREZZA NEL CALCIO GIOVANILE
L'appuntamento toscano sarà non solo una kermesse fatta di calcio giocato, ma anche un momento per parlare di sicurezza e prevenzione sanitaria di chi gioca a calcio a livello giovanile. Proprio per questo, il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC ha organizzato, martedì 24 giugno alle ore 17.30, presso la Sala Congressi dell'hotel "Il Sole" di Chianciano, un convegno dal titolo "Cari genitori" al quale prenderanno parte Massimo Giacomini - presidente del Settore Giovanile e Scolastico FIGC, Cesare Gussoni – presidente AIA, Fabio Ceccherini - presidente della provincia di Siena, Giorgio Del Ciondolo assessore allo sport, il dott. Mario Brozzi - medico sociale della A.S.Roma -, dott. Pino Capua presidente commissione antidoping FIGC, ed infine il Dott. Vincenzo Castelli, presidente dell'omonima fondazione intitolata alla memoria del figlio deceduto durante un incontro di calcio. Al termine del convegno verranno consegnati, da parte del Settore Giovanile e Scolastico, 11 defibrillatori ad altrettante società che hanno svolto il corso per l'utilizzo di questa importante apparecchiatura.