A Chianciano una settimana di festeggiamenti fino al Palio domenica 29 giugno
Chianciano Terme (Siena) 20 giugno 2008 - Una settimana di festeggiamenti per la ricorrenza del patrono di Chianciano Terme, San Giovanni Battista che ricorre il 24 giugno e che viene celebrato la domenica successiva alla ricorrenza con la corsa del Palio di San Giovanni, gara equestre a cui partecipano i migliori butteri e cavalieri della zona. L'occasione dei festeggiamenti è momento anche per degustazioni gastronomiche tipiche locali, tanta musica, eventi culturali e sportivi. Il momento culminante dei festeggiamenti è quello che si svolge domenica 29 giugno, al mattino con la grande sfilata, che attraversa tutta la stazione termale, dove carrozze, cavalli e cavalieri addobbati e la partecipazione a cavallo dei Carabinieri, Polizia e il Corpo Forestale dello Stato, sarnno preceduti dalla Banda Musicale di Chianciano Terme; nel pomeriggio con la disputa del Palio dove i cavalieri si cimentano, in un percorso uguale per lunghezza e difficoltà e la proclamazione del vincitore, ovvero di colui che strapparà per primo il fazzoletto fissato sul ”buratto” posto al centro del percorso (il palio si corre ad oltranza fino alla proclamazione del vincitore). Dal 20 al 29 giugno sarà possibile anche visitare la mostra di tutti i drappi realizzati dagli alunni delle scuole di Chianciano Terme ispirati alla Festa, di cui la giuria ne ha individuato uno, anche per questa edizione, che sarà consegnato al vincitore del Palio. La manifestazione è realizzata grazie al contributo del Comune di Chianciano Terme in collaborazione con diverse associazioni del territorio: Equestre Tre Laghi, “La Campana”, Immagini e Suono, Progetto Continenti”, MTB Chianciano, Croce Verde, UISP Chianciano, Centro Storico Clancianum.
Ricco il programma nella settimana di festeggiamenti con cene e musica dal vivo in Piazzolina dei Soldati (21, 22, 24, 28 e 29 giugno dalle ore 20). Lunedì 23 giugno si svolgerà una gara podistica nel centro storico (ore 21.30). Martedì 24 giugno, giorno di San Giovanni, molti gli appuntamenti: Santa Messa di San Giovanni presso la Chiesa della Collegiata (ore 11) con la partecipazione della Corale Chiancianese diretta dal Maestro Luca Morgantini; mercatino dell'antiquariato e hobbistica in piazza Italia e Viale Roma (dalle 15 alle 23), benedizione delle automobili allo stadio comunale (ore 19); serata danzante con Alessio Orchestra 2000 al Parco Fucoli (ore 21.30 ingresso euro 8) e visite al Museo Civico Archeologico delle Acque (orario 10/13 e 16/19, ingresso scontato euro 2.5) e al Museo della Collegiata (aperto tutto il giorno, ingresso gratuito). Mercoledì 25 giugno dimostrazione di Montain Bike in notturna nel centro storico (ore 21). Sabato 28 giugno Moto Folk, cantastorie toscani e musiche itineranti nel centro storico (dalle 17 alle 19);Corti Corsari proiezioni di cortometraggi nel centro storico a Porta Rivellini (ore 21).
Il tutto si concluderà domenica 29 giugno con la Sfilata di San Giovanni da Piazza Indipendenza ai Giardini Pubblici di Chianciano Terme (dalle ore 9.30), a cui partecipera anche una rappresentanza a cavallo di Carabinieri, Polizia, Corpo Forestale dello Stato, oltre ai butteri, amazzoni e cavalieri, pony e carozze d'epoca e calessi con in testa la Banda Musicale di Chianciano Terme; benedizione degli animali e dei partecipanti alla sfilata ai Giardini Pubblici (ore 12). Il Palio di San Giovanni, la competizione tra cavalieri per la conquista del drappo (disegnato come sempre dagli alunni delle scuole di Chianciano Terme) si disputerà presso lo stadio del Castagnolo (dalle 16). Lo stesso giorno nel centro storico ci saranno giochi di paese per bambini e ragazzi con la pentolaccia, il tiro alla fune, la corsa dei sacchi, il ruba bandiera e tanti altri. Durante la settimana in piazzolina dei Soldati sarà installato un maxi schermo per le partite di calcio dei Campionati Europei nei giorni 23, 25, 26, e la finale il 27 giugno.