italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » EDEN-Destinazioni

Castiglion Fiorentino all'ottavo posto nella classifica EDEN-Destinazioni europee di eccellenza. "Il turismo e il patrimonio immateriale locale"

Per il secondo anno consecutivo, Castiglion Fiorentino ha partecipato al progetto EDEN-Destinazioni europee di eccellenza, promosso dalla Commissione Europea e dedicato per il 2008 al tema “Il turismo e il patrimonio immateriale locale” ed anche quest’anno ha ottenuto una posizione di tutto riguardo: nella classifica generale figura infatti all’ottavo posto.

Più di cento le destinazioni che sono state selezionate dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico-Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari; Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo), il Coordinamento Regionale per il Turismo, l’ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo, l’ANCI-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e l’UNCEM-Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti montani.

Sostanzialmente, Castiglion Fiorentino è stato giudicato in base a rigidi criteri generali stabiliti dalla Commissione Europea: in primo luogo essere una destinazione “non tradizionale”, organizzare con una periodicità regolare un evento specifico legato al proprio patrimonio immateriale e gestire la propria offerta turistica in modo tale da assicurare la sostenibilità sociale, culturale e ambientale.

La valutazione per la scelta della destinazione è stata subordinata all’esame dei seguenti aspetti: la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale locale presso i residenti e i turisti, le azioni innovative intese a promuovere le risorse immateriali locali e attenzione per il turista, il coinvolgimento delle piccole imprese locali e dei residenti, la qualità dell’offerta turistica basata sulle risorse immateriali e l’integrazione degli aspetti sociali economici ed ambientali. 

Nella candidatura, è stata messa in risalto la forte tradizione popolare, che viene fattivamente preservata e tramandata. Per quanto attiene alle tradizioni orali, è stata ricordata la figura di Raffaele Luigi Billi e la sua raccolta di poesie giocose nel dialetto dei Campagnoli della Valle di Chiana, di cui è stata recentemente fatta una ristampa anastatica; le pubblicazioni sulla Festa della Battitura a cura del prof. Giuseppe Alpini, i Quaderni di Biblioteca “Memoria di una Famiglia patriarcale” e “C’era una volta in Val di Chio”. Menzionato anche il teatro popolare, con il Gruppo teatrale di Castroncello che porta in scena commedie in dialetto chianino. Segnalati anche gli artisti ebanisti che partecipano a Mostre della Civiltà contadina, al Maggio Castiglionese, e artisti di gran calibro, quali Enzo Scatragli, il maestro ceramista Matteo Capitini, gli scultori Andrea Roggi e Alberto Bruni, così come i laboratori per il restauro del tessuto antico. Oltre a questo, nella candidatura di Castiglion Fiorentino è stato messo in risalto il Mercatale della Valdichiana, il Maggio Castiglionese, gli eventi legati ai Musei e all’area archeologica promossi dall'Istituzione Culturale ed Educativa castiglionese, il progetto di cooperazione transnazionale Coop Terroirs, con il Gal di Siena, l’APT di Arezzo ed altri Comuni della Valdichiana, i gemellaggi, la presenza di aziende agrituristiche locali e dei loro prodotti tipici locali.

“Si tratta dell’ennesimo risultato in campo turistico e culturale per Castiglion Fiorentino – dichiara soddisfatto il Sindaco Paolo Brandi – tutto ciò ci dà ragione delle nostre scelte e degli investimenti che abbiamo sinora fatto in cultura e nella valorizzazione e promozione del nostro territorio”.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521