italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Festival di Musica Sacra a Cortona

Comunicato stampa

 

 

Il Festival di Musica Sacra a Cortona dal 28 giugno al 6 luglio, con la direzione artistica di Mons. Marco Frisina, rappresenta  una straordinaria occasione per conoscere i tesori di arte e di fede custoditi nella cittadina toscana.

I luoghi più suggestivi della città ospiteranno gli spettacoli attraverso  i mille volti del canto religioso, un viaggio fra il gregoriano proposto dal coro Cantus Anthimi  diretto dal M° Livio Picotti, al Gospel del prestigioso quartetto di Chicago, Gospel Times. Il recital di Pamela Villoresi, la Matassa e la Rosa, dialogo immaginario fra Edith Stein e Etty Illesum, avrà come scenario d’eccezione l’eremo delle Celle scelto da S. Francesco come luogo dello spirito alle cinque di mattina al termine di una notte intera, una “notte sacra” in cui si alterneranno oratori nelle chiese, spettacoli nelle piazze, fra cui la famosa Misa Criolla di Ariel Ramirez.

Il Festival avrà come ospiti  due vescovi, S.E. Mons. Gualtiero Bassetti, vescovo diocesano e S.E. Mons. Rodolfo Cetoloni  che aprirà la notte sacra alle ore 18 del 5 luglio nella bellissima chiesa di S. Francesco, introducendo il vespro solenne della solennità di San Francesco.

Ricchissimo e denso il programma, con l’oratorio composto da Mons. Frisina sul Beato Angelico, con il coro e l’orchestra della Diocesi di Roma, i concerti orchestrali nelle chiese di S. Filippo e S. Margherita, la musica ebraica, evangelica, ortodossa russa nel museo diocesano. I monasteri di clausura apriranno le loro porte per il mattutino dalle Clarisse all’una di notte e con l’oratorio : Il privilegio di Chiara del Fedele Amato il 4 luglio alle ore 21.

La conferenza del rabbino Aharon Locci su: Shemà Israel si terrà presso le monache cistercensi della SS Trinità.

In occasione del suo 150° compleanno anche il Teatro Signorelli ospiterà un evento di parole,danza e immagini a cui seguirà un momento di conviviale e di solidarietà nelle prestigiose stanze intitolate a C. Pavolini.

La S. Messa del 6 luglio alle ore 11 celebrata dal Vescovo Diocesano S.E. Mons. Gualtiero Bassetti nel Duomo di Cortona,  chiuderà il V festival di musica sacra, organizzato dalla  Associazione Culturale Cortona Cristiana in collaborazione con la Diocesi di Arezzo Cortona Sansepolcro e il Comune di Cortona.

la conferenza stampa si è tenuta a

FIRENZE LUNEDI’ 9 GIUGNO ALLE ORE 11.00

nella sede di Toscana Oggi in via dei Pucci, 2

sono intervenuti: Rai3, ansa, Avvenire, La Nazione, Toscana Oggi, Radio Toscana

La prossima conferenza stampa è

venerdì 20 giugno ore 12.00 presso il Teatro Signorelli - Cortona

 

 

Programma Festival di musica sacra 2008

“La bellezza salverà il mondo”

Direzione artistica Mons. Marco Frisina

  

Data e programma

 

Sabato 28 giugno

 ore 18 chiesa S,Maria Nuova

Arte e fede, la bellezza salverà il mondo

Conferenza di S.E. Mons.  Gualtiero Bassetti,

Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Sabato 28 giugno

ore 21 chiesa S,Maria Nuova

Maria salvezza del mondo

Concerto per  Coro e pianoforte

Coro  femminile   Eos di  Roma

Direttore F. Barchi.

Pianista:  Mario Madonna

Domenica 29 giugno

10-19  pza Signorelli, p.za del Comune

Artisti di strada

 “I Madonnari”

Domenica 29 giugno

ore 17,30 Basilica di S. Margherita

Ore 18,30 Basilica di S. Margherita

 

S. Messa animata dalla Corale Zefferini

“Il celeste Barocco”

Concerto per Orchestra d’archi dell’Associazione
Amici della Musica di Cortona
Violino:Stefano Rondoni Laurence Cocchiara

Andrea Cortesi Gloria Ferdinandi Renata Lacko

Viola: Costanza Pepini

Violoncelli:Ermanno Vallini Chaterine Daniela Bruni

Contrabbasso: Francesca Barcaioli

Lunedì 30 giugno

Ore 21 teatro Signorelli

 

Ore 22,30

 

In scena la vita
di  Antimo Verrengia e Cinzia Calusi
evento di parole, danza e immagini

Convivio e solidarietà, in collaborazione con Consorzio Cortona vini, sala C.Pavolini.

Martedì 1 luglio

Ore 18 chiesa inferiore

Monastero SS Trinità

 ore 21

 oratorio del Gesù Museo Diocesano

 

SHEMÀ ISRAEL

Incontro con il rabbino Aharon Locci

 

liturgia e poesia

il Canto rituale ebraico,il Canto evangelico, il Canto ortodosso di Russia.

Aharon Locci, (tenore) Akiko Kimura, (soprano)  Natalia Semenova,(soprano) Cristina Antonini, (pianoforte) Steno Boesso, (fagotto).

Mercoledì 2 luglio

ore 21 chiesa di S. Filippo

 

Amor sacro

Cantate e mottetti spirituali fra ‘600 e’700

Silvia Vajente soprano

Luigi Cozzolino, Anna Noferini violini barocchi

Francesca Chiocci viola da gamba

Giacomo Barchiesi organo

Gabriella Agosti clavicembalo

giovedì 3 luglio

ore 21

Sala del Consiglio comunale

la bellezza salverà il mondo

Lezione concerto del Maestro

 Marco  Frisina

Venerdì 4 luglio

ore 21 Monastero S.Chiara

“Il privilegio di Chiara”

Oratorio sacro su S.Chiara d’Assisi del Fedele Amato per ottetto femminile e quartetto d’archi. Voce recitante Pino Colizzi

 

NOTTE SACRA

Sabato 5 

chiesa di S. Francesco

ore 17 assemblea di preparazione  al canto (aperta a tutti)

ore 18 Vespro

 

Caelorum candor  splenduit

Vespri in gregoriano della solennità di San Francesco

Coro internazionale Cantus Anthimi

M° Livio Picotti

Testimonianza  di S.E.Mons. Rodolfo Cetoloni Delegato Cet per la Terrasanta

 

chiesa  S.Domenico

Ore 21

Al Signore di ogni bellezza

Oratorio sacro sul  Beato Angelico ideato e composto dal  Maestro  Marco Frisina

voce recitante  Pino Colizzi.

voci soliste:

Paola Cecchi, Gianni Proietti, Mariangela Topa, Fabrizio Flamini, Rossella Mirabelli

Coro e orchestra della Diocesi di Roma

 

piazza Repubblica

Ore 24

Misa Criolla

Navidad nuestra

Musiche di  Ariel Ramirez

Gruppo strumentale tipico latino americano CHILOE

Direttore Domenico Amicozzi

voci soliste: Pablo Cassiba tenore

Massimo Di Stefano baritono

Coro Excelsis Choir

Direttore Tina Vasaturo

Monastero S.Chiara

Ore 1,30

Mattutino

al  Monastero delle  Clarisse

cortile Palazzo  Casali

Ore 2,30

L’anima della musica Gospel

 I GOSPEL  TIMES   con

Joyce E. Yuille Julia St. Louis, Dilù Miller, Ronnie Jones.

Eremo le Celle 

Aspettando l’alba

Eremo le Celle

Ore 5,00

La matassa e la rosa

“pièce in forma di oratorio”

dialogo fra Edith Stein e Hetty Hillesum

Atto unico di Giuseppe Manfridi
Diretto da Pamela Villoresi
Voci recitanti Pamela Villoresi e Dora Romano
Musiche originali di Luciano Vavolo
Per soprano, mezzo soprano, clarinetto, violino, chitarra

Duomo di Cortona

Domenica 6 luglio ore 11

S.Messa conclusiva, presiede il Vescovo Diocesano S.E. Mons. Gualtiero Bassetti


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521