italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » LA VALLE DEL GIGANTE BIANCO

LA VALLE DEL GIGANTE BIANCO

LA VALLE DEL GIGANTE BIANCO, IV Edizione


Quest’anno la Manifestazione sarà interamente dedicata al Prof. EZIO MARCHI, nato a Bettolle il 28 giugno 1869, ricorrendo il CENTENARIO dalla sua morte avvenuta il giorno 25-07-1908 a Scandicci (FI) alla sola età di 39 anni, di recente ritorno da una missione zootecnica in Eritrea per conto del Governo italiano e mentre ricopriva l'incarico di professore ordinario di Zootecnia nell'Istituto Superiore Agrario Sperimentale e nell'Università di Perugia, Presidente dell'Unione Veterinaria Italiana e redattore-capo del giornale dell'Unione "Il Moderno Zooiatro" .
Si ricorda che il Prof. Ezio Marchi, è stato il primo studioso della Razza Bovina in Val di Chiana dando così origine a tutto il miglioramento della razza stessa con le caratteristiche e qualità oggi riconosciute in tutto il mondo.
Durante i quattro giorni sono organizzati convegni, tavole rotonde, mostre fotografiche-documentali, visite guidate agli allevamenti, ciclopedalata lungo il sentiero della bonifica, degustazioni enogastronomiche, cene “Chianina in Tavola”, mercatino di prodotti tipici, botteghe degli antichi mestieri, spettacoli folkloristici, corte storico, “giochi di un tempo” per i più piccoli, tra le novità della IV° edizione segnaliamo:


- Dimostrazione di taglio “La Chianina non è solo bistecca”;
- Laboratorio di degustazione “La carne Chianina incontra l’Aceto Balsamico”;
- Concorso di Cucina “Chianina nel piatto”;
- Seminario “Alimentazione, Salute e Sport”;
- Convegno sul Prof. Ezio Marchi: il padre della Chianina;
- Presentazione del Quaderno Sinalunghese, a cura della Biblioteca Comunale, dedicato ad Ezio MARCHI.


Quest'anno sarà inoltre possibile  con molto anticipo prenotare i pranzi e/o le cene ai seguenti numeri:  tel. 333/2744485 e 333/7287320.
Per saperne di più:
www.lavalleldelgigantebianco.it
info@amicidellachianina.it


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521