Alla scopertia di Acquaviva granducale durante la festa nazionale di <vole bene all'Italia>
Il Coordinamento delle Associazioni Poliziane in collaborazione con la Società Storica Poliziana ed il Circolo A.I.C.S. di Montepulciano, con il Patrocinio del Comune di Montepulciano organizza per domenica 11 maggio, il quinto dei sette incontri del 2008 nel territorio del Comune di Montepulciano “alla scoperta di Acquaviva Granducale” : visita della Villa e Fattoria Mediceo-Lorenese, del complesso Leopoldino dei Granai, delle leopoldine di Rialto e delle Chiarine, per terminare con quella di S. Adele, oggi sede del Ristorante “I Chiari”.
La visita con conferenza di Franco Boschi, avrà inizio alle ore 16,30 in Via del Centro Etrusco dalla corte della settecentesca Fattoria Granducale, gentilmente aperta per l’occasione dal Prof. Severo Severi ove si potrà godere un bellissimo affaccio panoramico, per proseguire poi, dopo un breve trasferimento in auto, sul territorio bonificato della Val di Chiana alla scoperta delle storiche leopoldine.
L’evento si preannuncia di notevole straordinarietà anche perché contemporaneamente si festeggerà la Festa Nazionale della PiccolaGrande Italia, patrocinata dal Presidente della Repubblica, richiesta dal Comune di Montepulciano e organizzata dal Circolo Legambiente di Chiusi-Sarteano-Chianciano-Montepulciano in collaborazione con i ricercatori del Centro Culturale “Gens Valia” che nell’occasione presenteranno, dopo il suo ritrovamento e trascrizione, l’Antico Contratto di Bonifica delle Chiane del 1532 sottoscritto tra i Deputati del Comune di Montepulciano e il Magnifico homo Antonio di Bettino Ricasoli Procuratore mandatario del Papa Clemente VII Giulio dè Medici e del Cardinale Ippolito dè Medici.
Al termine, chi vorrà rimanere, potrà cenare presso il Ristorante “I Chiari” ove potrà degustare le croccanti pizze o i prelibati sapori della Val di Chiana.