italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Con il prossimo Bilancio, adeguamenti tariffari a Castiglion Fiorentino

Con il prossimo Bilancio, adeguamenti tariffari a Castiglion Fiorentino

Con la prossima approvazione del Bilancio Comunale, a Castiglion Fiorentino verranno introdotti alcuni adeguamenti tariffari relativi ai servizi. Tra questi, è previsto un aggiornamento del 5% delle tariffe dei servizi a domanda individuale, adeguamenti conseguenti all’aumento dei costi delle materie prime (gasolio e alimentari).
“I nostri servizi sia di trasporto che di refezione hanno sempre avuto un livello molto elevato di qualità. Per quanto concerne le mense, ad esempio, abbiamo da sempre privilegiato la gestione e la preparazione interna dei pasti, piuttosto che affidarli ad esterni – ricorda l’Ass. Fossati – dati i normali rincari del costo della vita e ferma restando la volontà di mantenere alto il livello del servizio offerto, ci vediamo costretti ad un piccolo incremento delle tariffe, che garantirà il mantenimento di un servizio che unanimemente è giudicato molto buono”.
Inoltre, sono previsti anche adeguamenti della tassa sulla raccolta e smaltimento dei rifiuti, con un incremento del 5%. Tale aumento, che riguarda tutti i Comuni che fanno riferimento all’impianto di S. Zeno, è dovuto al fatto che da settembre prossimo il termovalorizzatore perderà i CIP 6 (cioè i contributi che venivano dati per la produzione di energia elettrica da rifiuti che per legge sono stati aboliti), comportando così un ammanco complessivo nelle casse di Aisa di circa 700 mila euro. La società Aisa ha così dovuto aumentare le tariffe verso i Comuni che conferiscono i rifiuti all’impianto di S.Zeno portando il costo da 87 € a 92 € a tonnellata. Da sottolineare, inoltre, che vi è stato anche l’adeguamento all’inflazione del 2,6% relativa al costo del servizio di spezzamento e raccolta dei rifiuti. Servizio per il quale ormai da tempo i cittadini chiedono una migliore qualità in particolare per quanto riguarda la raccolta differenziata
A tale proposito, il Comune di Castiglion Fiorentino ha predisposto nuove iniziative per la riduzione dei rifiuti da inviare allo smaltimento, attivando meccanismi di premio per i cittadini virtuosi che contribuiranno a diminuire i rifiuti prodotti dalla nostra comunità: tra queste, dal 1° giugno sarà in funzione l’Isola Ecologica, ove sarà possibile conferire i rifiuti differenziati. L’Isola sarà aperta tre giorni alla settimana e si potranno smaltire oltre alle classiche tipologie, carta e plastica, anche batterie esauste e olii motori e vegetali, mobili, elettrodomestici ingombranti in genere, con una possibilità di sconto sulla tariffa in base ai rifiuti raccolti.
Inoltre, entro fine anno verrà attuato un progetto di raccolta differenziata porta a porta per i privati, che coinvolgerà inizialmente le zone più popolose del centro storico e del centro urbano, interessando circa un terzo della popolazione.
Entro l’estate lo studio verrà portato all’attenzione dei cittadini per una valutazione e un approfondimento. “Si tratta di un progetto di zona molto importante, che coinvolgerà l’intera Valdichiana e per il quale confidiamo nell’assegnazione di risorse regionali già nelle disponibilità dell’ATO dei rifiuti di Arezzo – sostiene l’Ass. all’Ambiente Francesco Fossati -  L’obiettivo che ci siamo dati come Comune è quello di ridurre significativamente la produzione di rifiuti, la raccolta differenziata con “porta a porta” e Isola Ecologica. Non di meno, con questo progetto vorremmo coinvolgere la popolazione sul tema dei rifiuti e della difesa dell’ambiente, perché intraprendere una seria politica di riduzione dei rifiuti deve vedere come protagonisti in primis i cittadini che devono condividerne il modello e le sue regole. Solo con il pieno coinvolgimento della popolazione potremo vincere questa sfida”.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521