italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Personale di Carlo Parri a Torrita

Personale di Carlo Parri a Torrita

Inaugurazione della mostra “Carlo Parri 1897-1969.


Sarà inaugurata domenica 20 aprile alle ore 10.30  la personale del  maestro torritese vissuto a Genova
Tutta la forza dei colori nella mostra che Torrita dedica a Carlo Parri
I colori accessi della terra, che caratterizzano l’ultimo periodo del pittore torritese, fanno da sfondo alla bella mostra che sarà inaugurata domenica 20 aprile, alle ore 10.30, al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena. Il pennello è quello di Carlo Parri, nato a Torrita nel 1897, ma formato come pittore all'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e all'Accademia di Francia di Roma. Per la prima volta, il paese natale di Parri gli dedica una retrospettiva, colmando il desiderio dell’artista di vedere le sue opere esposte e fatte conoscere nella città che lo ha visto bambino e di cui tanta volte ha dipinto i paesaggi.
La mostra, aperta ai visitatori fino a domenica 11 maggio, si snoderà in tre spazi espositivi: il Palazzo comunale di Torrita, dove sono custoditi diversi quadri di Parri, la Biblioteca e la nuova sede della Sammi Export, azienda che ha sponsorizzato l'evento e che detiene una delle raccolte più significative di Carlo Parri per qualità e quantità delle opere. L’evento ha il patrocino, oltre che dell’amministrazione comunale di Torrita, anche del Consiglio Regionale della Toscana e di Confindustria provinciale, con la collaborazione in primis della Sammi Export e della Pro Loco torritese.
A quasi quaranta anni dalla morte del maestro Carlo Parri, è ancora vivo il ricordo di Giuliano Censini, oggi assessore alla cultura, nonché affermato pittore, di quando venne invitato dall’esecutore testamentario di Parri a selezionare le opere più importanti dell’artista. ”Era il 1969 e le opere erano state portate a Torrita da  Genova – ricorda Censini - dove il Parri era morto, per essere donate all’ospedale Maestri. Mi trovai in una stanzetta piuttosto angusta, contornato da oltre quattrocento opere in pittura, tele, cartoni, tavole e tantissimi disegni a matita, a carboncino, bozzetti, schizzi, piccoli ritratti. Fu una scelta non facile – racconta l’assessore - perché tutte le opere erano molto belle e per me che ancora non conoscevo il Parri fu una vera e propria scoperta”. “Con questa mostra - spiega Censini - Torrita offre un piccolo, ma significativo percorso di opere scelte dell’artista, che insieme a quelle che si trovano in Palazzo comunale offrono una rilettura più ampia dell’opera del Parri e gli rendono omaggio, a quarant’anni dalla morte. A nome di tutta l’amministrazione ringraziamo la Sammi Expert, che ha contribuito in modo determinante all’organizzazione dell’evento”.
“Un grande artista toscano formatosi sull’esempio dei maestri del passato utilizzando i colori meravigliosi della sua terra di Siena, scrutando orizzonti, facendo scorrere l’occhio, dall’alba al tramonto, su colline, declivi, finanche montagne”. Comincia così il contributo di Riccardo Nencini, presidente del Consiglio Regionale della  Toscana al catalogo realizzato in occasione della mostra, di cui Giovanna Carli, critico e storico dell’arte, ha curato la selezione delle opere. “Il catalogo – spiega Carli - tiene conto delle tematiche principali intorno alle quali si è sviluppata un’arte apparentemente contraddittoria. Le tematiche predilette dall’autore sono i nudi e i ritratti femminili, quelli di genere (nature morte, vedute, personaggi del popolo: la venditrice di pesce, il viandante, i mietitori) i ritratti virili, gli autoritratti. Tra i paesaggi Parri privilegia la raffigurazione dei declivi toscani con belle architetture dal sapore di storia. Giunge, nel corso della sua produzione, a creazioni crepitanti di colore, acceso, dato a corpo. Nell'ultima fase della sua vita, i quadri dal colore violento suscitano nel riguardante consensi e dissensi, comunque emozioni importanti”.


A partire dalla fine degli anni Quaranta ci sarà un cambiamento radicale nella sua pittura. L'amore del disegno, la forza del colore: Carlo Parri, il pittore del rigore e della libertà


Carlo Parri (Luccherini) è nato a Torrita di Siena il 2 Giugno 1897 - non nel 1907 come, per vezzo d'artista, egli ha dichiarato in tutte le sue biografie — ed è morto a Genova il 19 Settembre 1969. Si è formato presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova con Mario Agrifoglio, e presso l'Accademia di Francia a Villa Medici in Roma con Paul A. Besnard. Secondo il Bonanni avrebbe anche frequentato l’Accademia Albertina di BB.AA. di Torino.
Il suo esordio artistico si collega alla LXIX Esposizione della Società di Belle Arti in Genova (Ridotto Teatro Carlo Felice, 1922), con un Autoritratto. Ha realizzato mostre personali a Genova (Galleria Ranzini, 1949 - Galleria Rotta, 1953); a Milano (Galleria Cairola, 1954) ed a Savona (Galleria Sant'Andrea, 1957). Mostra retrospettiva riassuntiva nelle sale espositive di Palazzo Cattaneo-Mallone in Genova, nel 1970, ordinata e presentata dal Rocchiero.
A Genova ha fatto parte del movimento di libera iniziativa delle arti del «Gruppo della Casana», partecipando alla prima mostra sociale del 1945 (Ritratto di giovinetta); dopo aver fatto parte della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, partecipando alle esposizioni annuali dal 1927 (Autoritratto). Anche capace ritrattista, espositore dei Premi Nazionali Ritrattistici di Milano e Firenze, autore di numerosi Autoritratti (1923-1926-1947 ecc ) e dei ritratti del letterato Lio Rubini (1946); del poeta Nicola Ghiglione (1949). del nobile Giulio Peloso (1950) e di molteplici giovani donne: Edi (1932), Corinna (1935), Katia (1948), ecc. («Nel ritratto del poeta Ghiglione è certo una ricerca psicologica ma non meno raggiunto ci sembra il disegno per Lio Rubini, quasi scheletrico ma segnato con l'efficacia nervosa di una improvvisazione senza pentimenti né ritorni» G.).
Sue presenze alle esposizioni nazionali d'arte dell'Accademia di Brera a Milano, della Quadriennale di Torino, dei Sindacati di Belle Arti a Napoli, della Rassegna d'Arte Figurativa a Roma, della Biennale di Milano; ed ai premi nazionali Natale dell'Arte a Milano, F.P. Michetti di Francavilla al Mare; «Esso» di Genova. Anche espositore della Biennale Internazionale d'Arte Marinara nel capoluogo ligure. Attorno al nome di Carlo Parri ed alla sua opera pittorica si sono alternati, oltre agli esperti e critici qui largamente richiamati, anche Arrigo Angiolini, Aurelio Bellocchio, Flavio Bonanni, Leonardo Borgese, Tami A. Buoninsegni, Alfredo U. Gargani, Giulio C. Ghiglione, Mario Lepore, Marco Manno, Giovanni Riva, Luigi Servolini, Emilio Zanzi, ed altri.


INFORMAZIONI UTILI


20 APRILE – 11 MAGGIO 2008
Ingresso libero


Palazzo comunale, sala consiliare, Piazza Matteotti, Torrita di Siena


Sammi Export, spazi espostivi, Località Guardavalle, Torrita di Siena


Biblioteca comunale, sale espositive, Piazza Matteotti 10, Torrita di Siena



SITO WEB
Le opere e i contributi critici alla mostra possono essere scaricati dal sito del Comune di Torrita di Siena, www.comune.torrita.siena.it , da cui si accede ad una sezione ad hoc sull’esposizione dedicata al pittore Carlo Parri. Per informazioni ed orari rivolgersi ai numeri 0577 688225 0 577 689950.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521