
A Castiglion Fiorentino la seconda edizione di Castiglionfiorito. Ecco nel dettaglio il programma della manifestazione.
Castiglion Fiorito - seconda edizione
Programma
Giovedì 1 maggio 2008
Ore 11.30 taglio del nastro e inaugurazione della seconda edizione di “Castiglion Fiorito”, a cura del rione di Porta Romana. Esibizione del gruppo folcloristico-medievale de “I Mercenari di Giovanni Acuto”.
Vendita fiori e piante e prodotti naturali.
Apertura straordinaria del Museo “La Pieve di San Giuliano”, per tutta la durata della manifestazione.
Apertura esposizione “Arte e Verde”, in collaborazione con florovivaisti ed artisti castiglionesi, per tutta la durata della manifestazione.
Musica in sottofondo sulla piazza per tutto il giorno, in collaborazione con Radio Onda Blu.
-Ore 12.00: Apertura stand gastronomici.
-Ore 16.30: Scuola di danza Ginnasticando, esercizi a corpo libero.
-Ore 17.15: Danzart, dimostrazione di danza.
-Ore 18.00: Palestra Energym, esibizione.
-Ore 19.30: Cena con degustazione di Cibi Toscani.
-Ore 21.00: “Galà a Quattro Zampe”, gara canina aperta a tutti: presentano Alex Revelli e Susanna Cutini. Iscrizioni ai numeri 0575658523 oppure 3397618959. Serata in collaborazione con Canile Municipale di Ossaia.
-Ore 23.00 Ballando in piazza con l’Orchestra Baia Blu.
Venerdì 2 maggio 2008
Apertura festa ore 15.00, musica in sottofondo sulla piazza per tutto il giorno, in collaborazione con Radio Onda Blu.
Vendita fiori e piante e prodotti naturali.
Ore 16.00: Apertura stand gastronomici.
Ore 18.30: Esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale Castiglionese (Play) e Drum School di Claudio Cuseri.
Ore 19.30: Cena con degustazione di Cibi Toscani.
Ore 21.30: Concerto della Sugar Blues Band “Spirito Divino”: il blues, l’energia, la sensibilità di Zucchero “Sugar” Fornaciari.
Ore 23.30: Musica in piazza.
Sabato 3 maggio 2008
Apertura festa ore 15.00, musica in sottofondo sulla piazza per tutto il giorno, in collaborazione con Radio Onda Blu.
Vendita fiori e piante e prodotti naturali.
Ore 16.00: Apertura stand gastronomici.
Ore 18.00: Esibizione di Taekwondo, S.S. Olimpica Toscana.
Ore 19.00: Esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale Castiglionese (Play) e Drum School di Claudio Cuseri.
Ore 19.30: Cena con degustazione di Cibi Toscani.
Ore 21.30: Sfida di ballo, presentano Alex Revelli e Susanna Cutini.
Ore 23.00: Ballando in piazza con l’Orchestra Baia Blu.
Domenica 4 maggio 2008
Apertura festa ore 11.00, musica in sottofondo sulla piazza per tutto il giorno, in collaborazione con Radio Onda Blu.
Vendita fiori e piante e prodotti naturali.
Ore 12.00: Apertura stand gastronomici.
- Ore 17.30: Spettacolo di danza della scuola Let Me Dance.
Ore 18.30: Manuele Berretti, saggio di Hip Hop.
Ore 19.30: Cena con degustazione di Cibi Toscani.
Ore 21.30: Sfida di ballo, presentano Alex Revelli e Susanna Cutini.
Ore 23.00: Premiazione.
Ore 23.30: Musica in piazza.
Venerdì 9 maggio 2008
Apertura festa ore 15.00, musica in sottofondo sulla piazza per tutto il giorno, in collaborazione con Radio Onda Blu.
Vendita fiori e piante e prodotti naturali.
Ore 16.00: Apertura stand gastronomici.
Ore 17.00: Presentazione del restauro della Croce Santa e Statua Lignea di San Michele.
Ore 18.00: Visita alla mostra “Oro e legno: la devozione nell’arte medioevale castiglionese”- Il restauro della Croce Santa e della Statua Lignea di San Michele, presso la Chiesa di San Filippo in Collegio.
Ore 19.30: Cena con degustazione di Cibi Toscani.
Ore 21.30: Spettacolo teatrale a cura di “Quelli del Murello”.
Ore 23.00: L’altra faccia del “Murello”: ballando e cantando in piazza.
Sabato 10 maggio 2008
Apertura festa ore 15.00, musica in sottofondo sulla piazza per tutto il giorno, in collaborazione con Radio Onda Blu.
Vendita fiori e piante e prodotti naturali.
Ore 16.00: Apertura stand gastronomici.
Ore 17.00: Spettacolo di danza della scuola Accademia Danza.
Ore 18.00: Esibizione di Giovani Musicisti.
Ore 19.00: Esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale Castiglionese (Play) e Drum School di Claudio Cuseri.
Ore 19.30: Cena con degustazione di Cibi Toscani.
Ore 21.00: Concerto della Fanfara dei Bersaglieri.
Ore 23.00: Ballando in piazza con l’Orchestra Baia Blu.
Domenica 11 maggio 2008
Apertura festa ore 11.00, musica in sottofondo sulla piazza per tutto il giorno, in collaborazione con Radio Onda Blu.
Vendita fiori e piante e prodotti naturali.
Ore 12.00: Apertura stand gastronomici.
Ore 15.00: Inizio gara di composizione floreale “Io e i fiori”.
Ore 16.00: Spettacolo di danza della scuola Dance Academy.
Ore 17.00: Spettacolo di danza della scuola Art Studio.
Ore 18.00: Spettacolo di balletti della scuola Life Ballet School.
Ore 19.00: Esibizione folcloristica “Ragazzi Speciali”.
Ore 19.30: Cena con degustazione di Cibi Toscani.
Ore 21.00: Presentazione lavori e premiazione concorso “Io e i fiori”.
Ore 22.00: Defilé di moda “Il fiore, l’arte dell’acconciatura e dell’estetica”.
- Ore 23.00: Chiusura della manifestazione “Castiglion Fiorito” a cura del gruppo folcloristico-medievale “I Mercenari di Giovanni Acuto” del rione di Porta Romana.
Festa del Patrono, San Michele 8 Maggio
Dalle ore 10.00, Apertura della mostra “Oro e legno: la devozione nell’arte medioevale castiglionese”- Il restauro della Croce Santa e della Statua Lignea di San Michele, presso la Chiesa di San Filippo in Collegio.
Dalle ore 10.00, apertura, per tutto il giorno, Sagra del dolce, Pesca di Beneficenza e stand gastronomico.
Dalle ore 15.00 musica ed intrattenimenti in piazza.
Dalle ore 16.00 Palio dei Bambini, a cura dei rioni castiglionesi.
Alle ore 18.00, Santa Messa nella Chiesa della Collegiata per San Michele, Patrono della Città di Castiglion Fiorentino: seguirà la Processione per le strade della città.
Alle ore 21.00 Staffetta Rionale, a cura dei rioni castiglionesi.
Alle ore 23.00 Spettacolo pirotecnico.
Parte del ricavato sarà devoluto al Museo della Pieve di San Giuliano