italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Simbologia e sacralit

Simbologia e sacralit

Terzo incontro presso la Biblioteca Comunale di Camucia: “Simbologia e sacralità di antichi culti nella realtà contemporanea” di Luigi Fognani



Sabato 12 Aprile, alle ore 16.30, nuovo appuntamento presso la Biblioteca Comunale di Camucia  per la rassegna “Cortona e il suo territorio tra superstizioni, tradizioni e realtà”, promosso dal Comune di Cortona e organizzato dalla Società di Servizi Culturali CREA.
La conferenza, tenuta dal prof. Luigi Fognani, dal titolo: “Simbologia e sacralità di antichi culti nella realtà contemporanea”,  sarà incentrata sull’importanza di antiche devozioni e riti arcaici recuperati dalla realtà dei giorni nostri.  Non mancheranno riferimenti a pratiche legate al culto delle acque, in particolare alle fonti terapeutiche e al loro potere taumaturgico, alle pietre e alle piante della fecondità.
Luigi Fognani è laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Siena ed è specializzato, con i proff. Vittorio Dini ed A.M. Di Nola, in tecniche dell’analisi antropologica presso il medesimo ateneo; è inoltre qualificato in tecniche di terapia psicosomatica, presso la sede di Padova dell’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. Ricercatore presso il Centro Studi della Civiltà Appenninica diretto da Vittorio Dini, è stato borsista e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Sociali della regione Toscana e dell’Università di Firenze. E’ autore di saggi, libri, articoli, editi in Italia e in paesi europei. 
Al termine della conferenza seguirà un buffet.
Per ulteriori informazioni contattare la Biblioteca Comunale di Camucia allo 0575 62672 oppure Ilaria Ceccarelli (CREA) al 331 6764921.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521