44 maxi caselle su 54 metri quadrati dedicate alla qualità dei prodotti, alla salvaguardia dell'ambiente, ma anche ai comportamenti etici da tenere nel mondo del lavoro, alle pari opportunità e alle sigle delle certificazioni sulle quali potranno avanzare o tornare indietro i giocatori , diventando una vera e propria pedina vivente.
Mercoledì 2 aprile a partire dalle 15.30 si giocherà a Castiglion Fiorentino questo speciale Gioco dell’Oca, nella bellissima piazza del Municipio, affacciata sul suggestivo panorama della Val di Chio. Protagonisti del gioco gli amministratori comunali, i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori ed i ragazzi ed i cittadini che vorranno assistere e sentirsi partecipi di questo importante momento.
Per il Comune è un‘altra azione del progetto “Le vie della Valdichiana”, in collaborazione con i Comuni della Valdichiana, il Sert e l’associazione D.O.G. ( Dentro Gli Orizzonti Giovanili ) da cui è emerso il bisogno di coinvolgere in maniera continuativa la comunità locale, le scuole e di sostenere la creazione di una rete che metta sempre di più in contatto e in confronto su tematiche di attualità le varie potenzialità del territorio. Il Comune di Castiglion Fiorentino sta affrontando attivamente questi temi, nello specifico quello della lotta all’abuso di alcol con il Progetto Zerogradi, che vede da mesi una stretta collaborazione tra gli Assessorati alla Sanità ed alle Politiche Sociali e la Polizia Municipale, nonché con la Commissione per le Pari Opportunità.
Il gioco è uno dei risultati del programma Fabrica Ethica con gli istituti secondari toscani ed è stato realizzato dai ragazzi dell’Istituto ISIS Vasari di Figline Valdarno.
Ma non è solo un gioco, è un modo di riflettere casella dopo casella sul lavoro minorile, sulle discriminazioni di genere, sulle energie rinnovabili, sulla legalità, sugli alimenti privi di OGM, sul commercio equo e solidale, sull’inclusione sociale, sul mobbing.
Un gioco per capire meglio il presente e lavorare consapevolmente per il futuro desiderato; un modo per Fabrica Ethica, il programma regionale sulla responsabilità sociale delle imprese, di informare e comunicare meglio la tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e allo stesso tempo promuovere la cultura della responsabilità sociale e della qualità della vita.
L’iniziativa della Regione Toscana porterà il Gioco dell’Oca in tutto il territorio nazionale. Un gioco che ben si presta ad essere realizzato in contesti formali (imprese, scuole, corsi di formazione, centri giovani) e informali (strade, piazze, luoghi di aggregazione giovanile) nell’ambito di attività di educativa di strada. Il Gioco dell’Oca di Fabrica Ethica può essere prenotato direttamente all’indirizzo e-mail info@fabricaethica.it, www.fabricaethica.it.
Fabrica Ethica è il programma regionale che promuove iniziative che creano condizioni favorevoli ad uno sviluppo di qualità basato sui diritti delle persone, sull’inclusione sociale, sul rispetto dell’ambiente e il benessere dei territori.