
Un’edizione favorita dal bel tempo che ha richiamato molte migliaia di spettatori.
La Stazione vince il 50° Palio dei Somari
di Torrita di Siena.
E’ il fantino Andrea Peruzzi detto “Drago”
il nuovo maestro della carriera
Nella foto free di Michele Bindi - Skatto Matto, il vincitore Andrea Peruzzi seguito da Roberto Calderini
TORRITA DI SIENA (30 Mar) – La Contrada di Stazione ha vinto la 50.a edizione del Palio dei Somari, disputata in una magnifica giornata di sole e davanti ad un pubblico record, forse vicino alle 5.000 presenze.
Per il rione bianco – rosso – blu si tratta del 9° successo; il precedente risaliva ad appena 5 anni fa, con Alesando Guerrini detto “Bumba”, ma quello di ieri assume un sapore particolare sia per la coincidenza con la cinquantesima carriera sia perché ottenuto con il fantino Andrea Peruzzi, ormai definitivamente considerato uno dei maestri della piazza.
Su “Drago”, trentunenne torritese, nella vita di tutti giorni elettricista libero professionista, il Presidente della Stazione Massimo Bolici e l’intera contrada avevano puntato fin dal 2006 ed al terzo anno il trionfo, puntualmente, è arrivato.
Da parte sua Peruzzi incasella il quinto successo in carriera entrando in quel gotha di cui fanno parte leggendari personaggi del passato come “Riccio” (Maurizio Mantini) e “Carpaccio” Luciano Baccheschi o più attuali come Roberto Goracci “Bacchino”.
Per la finale, giudicata dai tecnici una delle più emozionanti e spettacolari degli ultimi anni, si sono qualificate Refenero, Stazione, Porta Nova, Porta a Pago e, attraverso il recupero, Porta Gavina.
All’abbassarsi del canape Jonathan Guerri detto Ràfia ha avuto uno spunto che ha fatto sognare i contradaioli di Refenero, la “nonna” del palio torritese; poi il più giovane fantino della piazza ha dovuto subire il ritorno di Drago e del sempre temibilissimo Roberto “Cardella” Calderini, di Porta a Pago, mentre il suo somaro ha subito un visibile crollo. Peruzzi e Calderini hanno condotto fianco a fianco gli ultimi due giri ma il fantino della Stazione è riuscito a mettere sul piatto una strategia che si è rivelata inattaccabile.
Subito dopo si è scatenata l’euforia dei contradaioli che hanno quasi strappato dal palco dei Presidenti il magnifico panno dipinto dal pittore aretino Pasquale Marzelli ed hanno presentato la sorpresa di questa 50.a edizione, una biga in perfetto stile romano che, trainata a gran velocità dalle braccia di mille volenterosi, ha attraversato Torrita in lungo e in largo portando in trionfo i gladiatori Drago e Massimo Bolici, ormai Presidente “a vita”.
Il Palio dei Somari 2008 va in archivio con un bilancio eccezionalmente positivo: il lavoro di due settimane di avvicinamento alla giornata clou è stato premiato dalla perfetta riuscita della manifestazione, dalla massiccia presenza di pubblico e dalla crescente attenzione dei media, testimoniata dalla presenza di RAIUNO e di troupe televisive estere.
Grazie alla carriera sul tufo a dorso di ciuco (ma anche al corteo storico ed alle esibizioni di sbandieratori e tamburi) Torrita incrementa la propria notorietà e valorizza un patrimonio ancora non abbastanza conosciuto fatto di ambiente, tradizioni e qualità della vita.
Vigilia di festa a Torrita di Siena per la 50.a edizione del Palio dei Somari
TORRITA DI SIENA (28 Mar) - Se il Palio dei Somari 2008 - 50° della serie - si fosse dovuto svolgere nella data tradizionale (e cioè la prima domenica successiva al 19 marzo) sarebbe stato rimandato per il maltempo e sarebbe stata la terza volta consecutiva!
Si può dunque dire che il rinvio già programmato per la Pasqua abbia
"graziato" la sfida tra le contrade di Torrita di Siena che ora sono pronte al classico, intensissimo fine settimana che culminerà nella carriera a dorso di ciuco di domani (domenica 30 marzo).
E intanto questa sera (sabato 29 marzo), alle 21.00, nella Chiesa delle SS. Flora e Lucilla, sarà finalmente svelato il palio, dipinto dal pittore
aretino Pasquale Marzelli, già vincitore del Premio di Pittura "Città di
Torrita", ispirato ai temi della festa (l'omaggio a S.Giuseppe, la presenza dei somari ed il rispetto per l'animale, l'architettura e l'ambiente di
Torrita, i colori e la sfida tra le contrade) e dedicato quest'anno al 650° anniversario della Battaglia di Torrita, combattuta da Senesi e Perugini. La cerimonia è attesissima perché, fino ad oggi, l'unico ad aver visto il
drappellone è stato il Presidente della sagra, Fosco Tornani, e la curiosità delle contrade è altissima.
Subito dopo, in Piazza Matteotti, autentico baricentro della vita cittadina, in particolare durante il Palio, i gruppi di sbandieratori e tamburini di ciascuna contrada (2 coppie per rione) si sfideranno - in notturna - in una competizione molto sentita, cercando di sfoderare numeri e ritmi sempre più originali, spettacolari e coinvolgenti. L'esibizione si svolgerà sotto gli occhi attenti di una giuria che domani, prima della partenza della finalissima, assegnerà il premio al migliore ensamble.
50° Palio dei Somari di Torrita di Siena
Domenica 30 marzo 2008
IL PROGRAMMA
Ore 9:00 Piazza del Comune - Presentazione delle Contrade
Ore 10:00 Chiesa S.S. Flora e Lucilla - S. Messa
Ore 11:00 Piazza del Comune - Esibizione Sbandieratori e Tamburini
Ore 12:00 Centro Storico - Corteo storico per le antiche vie del Paese
Ore 15:30 Campo di gara - Ingresso delle Contrade e del Palio dipinto da Pasquale Marzelli
Ore 15.45 Campo di gara - Consegna del premio alla migliore comparsa,
"Gattamelata 2008"
Ore 16:00 Campo di gara - Si corre il Palio 2008
Torrita di Siena si avvicina alla 50.a edizione del Palio dei Somari
Le classi 5.a Elementare, sezione A e B, dell’Istituto Comprensivo di Torrita di Siena hanno vinto la 1.a edizione del concorso “Chissà se Torrita lo sa” organizzato nell’ambito del 50° Palio dei Somari.
Così lo spettacolo “Il Palio ieri, oggi e domani”, scritto dagli studenti ed abbinato alla Contrada di Porta Nova, sarà rappresentato nella settimana precedente l’edizione 2009 del Palio.
La cerimonia di premiazione si è svolta martedì sera in un Teatro degli Oscuri gremitissimo, non solo di contradaioli.
Fosco Tornani, Presidente dell’Associazione Sagra di S.Giuseppe, titolare della festa torritese, insieme ai rappresentanti del Comune, dell’istituzione scolastica e dell’Accademia degli Oscuri, ha consegnato premi anche alle classi salite sull’ideale podio e cioè alla 1.a Media, sezione A, seconda classificata con il testo “Chissà se Torrita lo sa il Palio che origini ha?”, abbinato alla Contrada di Stazione, e alla 1.a Media, sezione C, terza classificata con lo spettacolo “Otto dame innamorate di un Principe”, abbinato alla Contrada di Refenero.
Per questa sera (giovedì 27 marzo), il programma del Palio dei Somari 2008 propone un nuovo appuntamento teatrale: alle 21.00 la bomboniera degli “Oscuri” ospiterà la commedia brillante “Le bugie hanno le gambe corte” portata in scena dal gruppo teatrale “Te ne accorgerai…” di Montefollonico.
Venerdì 28 marzo le classiche cene propiziatorie, nelle sedi delle otto contrade, segneranno l’inizio del conto alla rovescia verso l’emozionante e spettacolare competizione a dorso di ciuco, in programma per domenica 30 marzo.
Si tratta di serate per contradaioli autentici in cui tutto è all’insegna dell’abbondanza: il mangiare, l’allegria e la carica che ciascun rione cerca di trasmettere al proprio fantino.
Da sottolineare la presenza di una delegazione del Palio dei Somari di Amatrice (Rieti) inserita in un progetto che intende creare una rete di amicizia e collaborazione tra le città dell’Italia centrale che ospitano manifestazioni simili.