italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Le citt

MONTEPULCIANO – Della delegazione di Sindaci dei più importanti territori enologici italiani che lunedì 25 febbraio presenteranno il proprio modello di sviluppo sostenibile al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano farà parte anche il primo cittadino di Montepulciano.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione delle Città del Vino che ad oggi raggruppa 553 Comuni e 30 tra Province, Comunità Montane, Strade del Vino e Parchi.
Questi territori hanno in comune il grande valore paesaggistico ed ambientale che li contraddistingue. I terreni rurali assumono infatti, oltre a quella agricola, anche una valenza culturale, antropologica e turistica. Le campagne non sono solo coltivate, ma abitate e vissute e la qualità della vita si rivela qui nettamente superiore a quella delle città, almeno di quelle più grandi.
Da una recente ricerca, condotta per conto dell’Associazione, nelle Città del Vino (che rappresentano il 6,7% dei Comuni, il 70% del vigneto Italia, l’89% dei vini Doc, Docg e Igt, il 15% dell’offerta turistico-ricettiva nazionale, il 22% degli agriturismi) emerge che grazie alla qualità della vita dei territori associati negli ultimi venti anni gli abitanti dei borghi sono cresciuti del 10%, quelli delle case sparse del 27%; mentre nel resto del Paese il “tasso di utilizzo” delle case sparse è dell’1% nelle Città del Vino è del 35%.
La delegazione delle Città del Vino, guidata dal suo Presidente, Sindaco di Montefalco, sottoporrà all’attenzione del Presidente della Repubblica alcuni temi ritenuti importanti per lo sviluppo socio-economico del territori del vino.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521