italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Storie di artigiani pientini

Storie di artigiani pientini

Storie di artigiani pientini


Ferro battuto, ceramica, cuoio, legno. Sono questi alcuni dei materiali che, abilmente trasformati dalle mani e dalla creatività degli artigiani pientini diventano, oggi come allora, oggetti unici, pezzi d’arte, elementi d’arredo. Si parlerà dei prodotti e della loro lavorazione, ma anche di storie di uomini, donne e storiche famiglie di artigiani, nell’appuntamento organizzato dall’assessorato al turismo e alle attività produttive in programma sabato 19 gennaio alle ore 17.30, nella sala convegni San Carlo di Pienza.
“L’artigianato pientino – sottolinea Claudio Serafini, assessore al turismo e attività produttive - è antico di consuetudini e abilità. Con le sue storie familiari di dedizione al lavoro e all’arte, arricchisce la vita della comunità e contribuisce in maniera decisiva all’accoglienza turistica. Per questo abbiamo lavorato per presentare nel migliore dei modi il filmato L’arte del Ferro – Immortal Iron Work”.
Il lavoro creato per la famiglia Biagiotti - l'azienda nacque con Alfredo agli inizi del 1900 con la lavorazione del ferro – è stato realizzato da Piergiorgio Mangiarotti e Massimo Santapoalo. Protagonista è un’intera famiglia, i Biagiotti - babbo Mario e i tre figli Alberto, Samuele e Alfredo - che da più di un secolo, generazione dopo generazione, si sono tramandati la maestria della lavorazione artistica del ferro. Da qui l’idea del Comune di Pienza di affidare a Mangiarotti anche un secondo lavoro, per immortale in immagini anche le creazioni di altri bravi artigiani pientini: le ceramiche artistiche della famiglia Sbarluzzi e quelle del laboratorio di ceramiche d'arte di Linda Bai, la lavorazione del cuoio e del legno e, non ultime, le produzioni alimentari tipiche. I due filmati, entrambi inediti, sono arricchiti dalle interviste di tutti i protagonisti.
La conversazione con gli artigiani pientini sarà introdotta da Marco Del Ciondolo, sindaco di Pienza, Claudio Serafini, assessore al turismo e alle attività produttive e da Benedetta Origo, proprietaria de la fattoria La Foce. Nel pomeriggio interverranno anche i protagonisti dei filmati: un membro della famiglia Biagiotti e Piergiorgio Mangiarotti, autore dei lavori.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521