
Storie di artigiani pientini
Ferro battuto, ceramica, cuoio, legno. Sono questi alcuni dei materiali che, abilmente trasformati dalle mani e dalla creatività degli artigiani pientini diventano, oggi come allora, oggetti unici, pezzi d’arte, elementi d’arredo. Si parlerà dei prodotti e della loro lavorazione, ma anche di storie di uomini, donne e storiche famiglie di artigiani, nell’appuntamento organizzato dall’assessorato al turismo e alle attività produttive in programma sabato 19 gennaio alle ore 17.30, nella sala convegni San Carlo di Pienza.
“L’artigianato pientino – sottolinea Claudio Serafini, assessore al turismo e attività produttive - è antico di consuetudini e abilità. Con le sue storie familiari di dedizione al lavoro e all’arte, arricchisce la vita della comunità e contribuisce in maniera decisiva all’accoglienza turistica. Per questo abbiamo lavorato per presentare nel migliore dei modi il filmato L’arte del Ferro – Immortal Iron Work”.
Il lavoro creato per la famiglia Biagiotti - l'azienda nacque con Alfredo agli inizi del 1900 con la lavorazione del ferro – è stato realizzato da Piergiorgio Mangiarotti e Massimo Santapoalo. Protagonista è un’intera famiglia, i Biagiotti - babbo Mario e i tre figli Alberto, Samuele e Alfredo - che da più di un secolo, generazione dopo generazione, si sono tramandati la maestria della lavorazione artistica del ferro. Da qui l’idea del Comune di Pienza di affidare a Mangiarotti anche un secondo lavoro, per immortale in immagini anche le creazioni di altri bravi artigiani pientini: le ceramiche artistiche della famiglia Sbarluzzi e quelle del laboratorio di ceramiche d'arte di Linda Bai, la lavorazione del cuoio e del legno e, non ultime, le produzioni alimentari tipiche. I due filmati, entrambi inediti, sono arricchiti dalle interviste di tutti i protagonisti.
La conversazione con gli artigiani pientini sarà introdotta da Marco Del Ciondolo, sindaco di Pienza, Claudio Serafini, assessore al turismo e alle attività produttive e da Benedetta Origo, proprietaria de la fattoria La Foce. Nel pomeriggio interverranno anche i protagonisti dei filmati: un membro della famiglia Biagiotti e Piergiorgio Mangiarotti, autore dei lavori.