italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Comunit

La situazione economica dell’Amiata Val d’Orcia e l’analisi dei segnali di crisi che si stanno registrando nell’area. Saranno questi i temi al centro del convegno che la Comunità montana Amiata Val d’Orcia sta preparando per la prossima primavera con l’obiettivo di riflettere sulla realtà locale e di predisporre alcune proposte, insieme agli enti locali ed alle categorie economiche e sociali a sostegno dell’economia della zona.
“L’idea del convegno – afferma Giuliano Simonetti, presidente della Comunità montana Amiata Val d’Orcia – nasce per riflettere insieme agli amministratori locali ed alle categorie economiche e sociali  sugli interventi e sulle azioni da promuovere per rilanciare l’economia locale. In particolare, verrà posta l’attenzione sulla necessità di realizzare interventi fondamentali nel settore tecnologico e infrastrutturale, quali la promozione di tecnologie avanzate per migliorare la trasmissione dei dati; l’ammodernamento viario, come ad esempio la Cassia ed i collegamenti con la Val di Chiana e l’ospedale di Nottola, oltre ad interventi infrastrutturali e promozionali sul turismo ed opere per la risoluzione del problema generale della risorsa idrica”.
“In particolare – continua Simonetti – è necessario definire strategie adeguate che permettano di individuare progetti e politiche di area e di favorire la necessaria e fondamentale cooperazione istituzionale, anche attraverso i programmi sui quali le forze politiche inizieranno a lavorare in vista delle elezioni amministrative del prossimo anno. In quest’ottica, sarà fondamentale offrire pari opportunità all’area sud della provincia di Siena rispetto al contesto socio-economico del resto del territorio provinciale”.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521