Ricco e variegato il programma delle iniziative castiglionesi per celebrare il Giorno della Memoria 2008. Si partirà sabato 26 gennaio, quando alle 10.30 nella Sala della ex Pinacoteca il prof. Giuseppe Alpini presidente dell’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese presenterà due differenti volumi dedicati a questo tema.
Il primo, “Memoria e storia della Shoah insieme ad Auschwitz”, è curato dagli studenti dell’Istituto di istruzione secondaria superiore “G. da Castiglione” e racconta il viaggio effettuato lo scorso anno ad Auschwitz con il Treno della Memoria. Si tratta di uno studio puntuale e rigoroso sulla storia della Shoah, con una ricerca attenta di documenti e materiale fotografico inerente.
Il secondo volume “I giusti e la memoria del bene” a cura di Antonia Grasselli e Sante Moletta propone le riflessioni di studiosi di diversa estrazione sulla “memoria del bene”, ricordando tutti quei “giusti”, cioè coloro che pur non essendo ebrei hanno rischiato la propria vita e quella dei loro cari per solidarietà a questo popolo. Proprio a loro è dedicato il Giardino dei Giusti a Gerusalemme.
Domenica 27 gennaio, invece, al Teatro Comunale verrà proposto lo spettacolo “Il Caso K” a cura della Fondazione Toscana Spettacolo, del Comune di Castiglion Fiorentino e dell’Associazione Il Teatro Possibile, il Carro di Jan.
La vicenda si svolge in Germania nel 1939. La famiglia di Hans e Maria Herring appartiene alla piccola borghesia di un centro minore della Sassonia. La loro vita viene turbata dalla visita di un vicino di casa, Krause, semianalfabeta, che si rivolge a loro in cerca di aiuto per scrivere una lettera al Fuhrer per riuscire a mettere fine alle terribili sofferenze di suo figlio, nato con gravi malformazioni. Il caso K tratta della questione dell’eutanasia, progetto fortemente voluto da Hitler. Nel corso della storia, vengono vissute le angosce dei protagonisti, nella consapevolezza delle proprie colpe per non aver capito la portata del progetto nazista.
I testi e la regia dello spettacolo sono a cura di Sergio Pierattini. In scena, Daniela Margherita, Massimo Reale, Adriano Saleri e Sergio Pierattini, musiche al clarinetto di Gwyneth Schaefer eseguite dal vivo dalla stessa compositrice.
Lo spettacolo è in programma per domenica 27 gennaio, alle 17.00, al Teatro Comunale. Per gli abbonati alla stagione teatrale castiglionese l’ingresso è gratuito, € 8 il normale biglietto di ingresso, € 6 per gli studenti delle scuole medie e superiori. Per informazioni, Pro Loco 0575-658278.