
Livorno 2008 - Venerdì 25 gennaio 2008 alle 21.30 nella sala
grande de La Città del Teatro di Cascina debutterà, per la prima volta in teatro, lo spettacolo Pinocchio Superstar: Storia di denari, miracoli
uomini e burattini. Al terzo anno consecutivo di repliche nelle piazze
italiane lo spettacolo della compagnia ARTIMBANCO - TODOMODOMUSICALL si propone in una veste del tutto nuova riadattata allo spazio teatrale, che viene animato da una variopinta carovana di musicisti dal vivo, burrattini e giocolieri.
Realizzato con la regia di Stefano Filippi, direttore della Compagnia teatro Ferramenta di Bologna, su idea di Pietro Contorno e adattamento letterario di Silvia Lemmi, Pinocchio Superstar è uno spettacolo di strada che nasce da un' idea condivisa da associazioni culturali presenti sul territorio (Todomodo Musicall di Livorno, Associazione culturale Artimbanco di Cecina) e da professionisti del settore delle arti e dello spettacolo che insieme a Ceis Prevenzione hanno dato vita al progetto Officine d'arte che a partire dallo scorso settembre vede il coinvolgimento di 6 giovani in carico ai servizi sociali nelle attività organizzative e di allestimento della compagnia teatrale.
Dal punto di vista artistico si tratta di un'opera che nasce dalla
contaminazione tra la tradizione dell' opera rock anglosassone, cara ai
Todomodo e il racconto collodiano di Pinocchio, dando vita ad un prodotto artistico unico nel suo genere, un musical di strada di grande forza comunicativa. Attraverso una rilettura dei testi e degli arrangiamenti, lo spettacolo fonde due miti che fanno parte, seppur in modo totalmente diverso, del nostro immaginario collettivo, Pinocchio e Jesus, creando così il racconto di una crescita esistenziale in cui la sofferenza, la metamorfosi, le relazioni personali e i miracoli segnano l'evoluzione verso un cambiamento radicale di uno stato, un elevarsi da uno stato a quello superiore, come accade per Pinocchio che da burattino diventa umano, o per Cristo che da umano morendo diventa divino.
La serata è stata organizzata grazie alla collaborazione della Città del
Teatro, Sert di Livorno, Ceis Prevenzione, Fondazione Cassa di Risparmio di Livono, con il patrocinio artistico della Fondazione Carlo Collodi, e con e il patrocinio finalizzato agli aspetti organizzativi e produttivi dello spettacolo della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno, e la collaborazione artistica di Fiabesque.
Informazioni utili:
Ore: 21.30
Ingesso a pagamento
Biglietti: 5 euro per i bambini (ridotto), 8 euro per gli adulti (intero)
La Città del Teatro - via Toscoromagnola 656, Cascina - Pisa
www.lacittadelteatro.it info@lacittadelteatro.it
officinedarte@libero.it