
Dopo i primi incontri del 2007, riprende anche nel nuovo anno il ciclo “L’Ora del thè al Museo”, la rassegna promossa in occasione dell’anno europeo delle Pari Opportunità, sotto la direzione del Museo Civico Archeologico in collaborazione con il Gruppo Archeologico Valdichiana e la cooperativa Biblos 2000.
Protagonista del prossimo appuntamento sarà Frascole, un'area archeologica risalente alla fine del XV sec, vicino a Dicomano, dove da anni sta scavando la dott.sa Laura Paoli. Si tratta di una zona ove sorgono una serie di imponenti strutture murarie riconducinbili ad una "fortezza di altura". Il fatto che vi sia stato ritrovato anche un luogo di culto ha fatto pensare o ad una sorta di cappella di famiglia oppure ad un tempio vero e proprio. Qui sono state ritrovate anche alcune ceramiche con l'iscrizione Velasnas, nome riconducibile ad un gentilizio etrusco. Di questa si dibatterà domenica 20 gennaio, al Museo castiglionese con la dott.ssa Paoli.
Anche in questa occasione, verrà riproposta la formula dell’abbinamento incontro culturale - ora del thè conviviale, ideata dalla curatrice scientifica dell’intero programma Margherita Gilda Scarpellini. L’intento è quello di rendere il Museo più fruibile e vissuto possibile, facendolo diventare quindi un luogo di incontro e di socialità. L'iniziativa vede anche la partecipazione dell’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese e del Comune di Castiglion Fiorentino.
Il terzo appuntamento con “L’Ora del thè al Museo” avrà inizio alle ore 16.00.
PROGRAMMA
20 gennaio 2008 - Laura Paoli
Il mistero dei velasna: Frascole, una fortezza o un tempio non finito?
24 febbraio 2008- Elena Valli
Esculapio, il dio guaritore
16 marzo 2008 - M. Luisa Bernardini
Da fanciulla a donna: momenti educativi nel santuario
20 aprile 2008 - Margherita Gilda Scarpellini
Sul putto di Montecchio e …dintorni