Nei giorni scorsi si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale dei Ragazzi, istituito a Castiglion Fiorentino due anni fa, su proposta dell’Amministrazione Comunale e con il forte supporto delle due Dirigenti scolastiche dott.sa Giovanna Fabianelli e dott.sa Piera Gallorini.
Per la Scuola Primaria “G. Ghizzi”, risultano eletti Celeste Bittoni, Antonio Viciani, Leonardo Petruccioli, Alessio Brillo, Arianna Navini (per il Capoluogo), mentre per Manciano Luca Galoppi e Marco Migliorucci.
Per l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, per quanto concerne la Scuola Secondaria di 1° grado Sasha Cassatella, Bouazza Falah, Marco Frappi, Riccardo Gallorini, Andrea Menci, Sara Menci, Armando Krasniqi, Bernardo Viciani ed Erika Fabianelli. La Scuola Primaria di Montecchio sarà rappresentata da Alessio Rossi e quella di S. Cristina da Alessio Cirelli.
Venerdì 21 dicembre alle 11.30 nella sala Grande del palazzo Comunale, ex Pinacoteca, il Consiglio si insedierà per la prima volta e delibererà il suo Sindaco Junior, che succederà al precedente Matteo Tavanti.
“In questi due anni il nostro Consiglio Junior si è attivamente fatto promotore di concrete iniziative ed ha fornito interessanti indicazioni sui bisogni delle nuove generazioni – dichiara l’Assessore alle politiche sociali e referente per il Parlamentino dei ragazzi Angela Lucini – vorrei ricordare i progetti avviati sul tempo libero e sul campo del volontariato, che proseguiranno anche in questa seconda legislatura, grazie anche alla preziosa collaborazione delle due Dirigenti scolastiche dott.sa Giovanna Fabianelli e dott.sa Piera Gallorini e delle insegnanti Tecla Del Lama ed Emanuela Martini. Inoltre, i giovani consiglieri hanno anche collaborato a Zerogradi, il progetto sulla sensibilizzazione sull'abuso dell'alcol. L’ esperienza del Consiglio Comunale Junior ha il delicato compito di avvicinare i ragazzi alle Istituzioni, ma anche le Istituzioni al mondo dei giovani. Con soddisfazione, possiamo affermare che i nostri ragazzi si sono dimostrati effettivamente proattivi nel proporre iniziative per il tempo libero, nuove infrastrutture sportive e ricreative, nonché progetti per conoscere bene la nostra terra, la Valdichiana e la Toscana intera, attraverso approfondimenti e visite guidate”.