Dopo aver firmato il contratto tra la Asl e l’azienda vincitrice dell’appalto, questa mattina sono stati formalmente affidati i lavori per il completamento definitivo della Casa della Salute al titolare dell’azienda, sig. Corrado Lionetti, che dalla prossima settimana provvederà ad allestire i cantieri e portare a termine l’incarico entro i nove mesi previsti.
Si tratta sostanzialmente della fase decisiva per far partire effettivamente l’attività della Casa della Salute castiglionese, attraverso l’ultimazione della parte esterna (già a suo tempo iniziata) e soprattutto la manutenzione straordinaria delle opere interne, per adeguare i precedenti spazi e destinarli appropriatamente al nuovo futuro uso.
Come ormai noto, presso la Casa della Salute troveranno posto una serie di attività socio-sanitarie che vedranno la presenza degli studi dei medici di famiglia, che si trasferiranno lì dalle loro attuali sedi, degli ambulatori dei medici specialistici, già in parte presenti, del Centro di Terapia Occupazionale, temporaneamente ospitato nella nuova Casa di Pinocchio a Montecchio Vesponi. Oltre ciò, il primo piano ospiterà anche i pediatri, il consultorio familiare, il Cup, gli infermieri del territorio, il 118 e il punto prelievi.
Nella ristrutturata Casa della Salute verrà inoltre trasferita la Residenza sanitaria Assistita RSA, al momento presso piazza S. Agostino, oltre al Sert, la riabilitazione, la neuropsichiatria.
Spazio anche al tessuto associativo castiglionese, che al terzo piano dell’immobile ha già le proprie nuove sedi.
Nei prossimi mesi, dunque, gli ambienti verranno rimessi a nuovo, eseguendo opere di finitura e di adattamento degli impianti, sotto la direzione tecnica degli Uffici comunali competenti, che lavoreranno in stretta collaborazione con la Asl.
“Come Amministrazione Comunale – dichiara l’Assessore alla Salute Ferruccio Sereni - l’auspicio è che vengano rispettati gli accordi dei protocolli siglati tra Regione, Asl e Comune in una fattiva sinergia e collaborazione, per far sì che quanto previsto sulla carta venga attuato. La Casa della Salute rappresenta un presidio fondamentale per la sanità territoriale, sempre più necessario per l’impossibilità delle strutture ospedaliere di svolgere certe competenze e per l’incremento delle malattie croniche, determinate dall’aumento dell’età media di vita. Ribadiamo quindi la nostra ferma e decisa volontà di realizzare l’opera nei tempi previsti”.