italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Personale del Maestro Matteo Capitini

Verrà inaugurata domenica 2 dicembre alle 17.00 alla Sala Espositiva del Teatro Comunale la Mostra del ceramista castiglionese Matteo Capitini "Ceramiche, ricerca, innovazioni", promossa e curata dall'Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino e dall'Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese: si tratta di una personale di alto valore artistico, che racchiude le opere di una vita intera.
Matteo Capitini nasce a Castiglion Fiorentino nel 1938 da un'umile famiglia. Dopo essersi formato nella bottega di Orlando Dragoni, un allievo di Antonio Brogi, nel 1967 attiva la sua produzione di ceramiche artistiche continuando la tradizione castiglionese, in collaborazione con la moglie, che annovera tipologie di manufatti inspirate principalmente alla produzione di età classica.
Tuttavia, nella bottega di Matteo Capitini si realizzano anche ceramiche che rimandano direttamente a temi e forme di maioliche post medioevali e altresì le famose ceramiche sigillate aretine (coralline). Nella sua attività, il maestro Capitini si è distinto anche nella ricerca di nuovi smalti, vernici, ingobbi e manufatti.
Per oltre venticinque anni, Capitini ha partecipato alla Mostra Mercato dell'Artigianato di Firenze dove, nel 1972 è stato premiato con diploma d'onore e medaglia d'oro.
Nel 1984 è stato scelto da una società americana per presentare le proprie opere e il proprio lavoro negli Stati Uniti, in rappresentanza dell'artigianato made in Italy.
Ha inoltre partecipato a varie altre mostre mercato (Spoleto, Montepulciano, Cortona) ottenendo riconoscimenti e soddisfazioni.
"Capitini è un maestro artigiano – tiene a precisare la Consigliere delegata alla cultura Lucia Banchetti - questa mostra è un riconoscimento doveroso a chi ha lavorato per una vita intera, ottenendo eccellenti risultati e riconoscimenti".
Contestualmente, sempre domenica 2 dicembre, al Teatro Comunale alle 17.30, verrà presentato il libro "Capitini: la Sfida di una Vita" di Paolo Verrazzani, in cui vengono messi in risalto lo studio e la ricerca di Capitini sulla tecnica della ceramica corallina e del bucchero.
La Mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2008.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521