italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Cortona: una campagna di monitoraggio per la qualit

L’Assessorato alla Qualità Ambientale del Comune di Cortona ha promosso, in collaborazione con il Dipartimento Provinciale ARPAT la Campagna di Monitoraggio della qualità dell’aria nel territorio comunale.
Nella consapevolezza che nel nostro territorio si respira aria pulita, a scopo precauzionale è stato deciso di monitorarla per assicurare ulteriormente i cittadini.
Dal primo agosto è iniziata la Campagna di Monitoraggio della qualità dell’aria che prevede, attraverso la presenza di un Camper attrezzato messo a disposizione dal Dipartimento Provinciale ARPAT, di controllare la presenza e l’eventuale livello di: OSSIDO DI AZOTO (NO2) MONOSSIDO DI CARBONIO (CO), PM10, OZONO (O3) E BENZENE.
I punti scelti per il monitoraggio sono quelli della Piazza Sergardi di Camucia e della zona dell’Ospedale Santa Margherita di Fratta.
Nell’occasione saranno messi in opera anche dei sensori che rilevano il numero di auto che transitano nell’area monitorata.
Tale campagna, grazie alla disponibilità del Dipartimento Provinciale ARPAT, viene ripetuta per la terza volta e tutto ciò si rende necessario perché negli ultimi anni, il volume di traffico veicolare è notevolmente aumentato e pertanto disporre di dati in tempi brevi permette di intervenire rapidamente per adottare provvedimenti efficaci per  ridurre l’emissione di sostanze nocive per i cittadini le quali vengono prodotte, nella quasi totalità, dal vetusto parco veicoli circolante.
A tal fine l’Amministrazione Comunale ricorda che acquistando vetture nuove o vetture alimentate a metano si riducono le emissioni in atmosfera, si può beneficiare degli incentivi Statali e Regionali previsti dalla Legge Finanziaria e rivolge un sentito appello a tutti i cittadini invitandoli ad utilizzare in modo razionale e parsimonioso la propria auto a vantaggio dei mezzi pubblici, “ciò è più economico e più sicuro”.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521