Il festival della città di Chiusi allargherà ad agosto i suoi orizzonti verso lo spettacolo comico e aprirà a serate di degustazione e cultura gastronomica, per saziare gli appetiti di cultura e divertimento. E Orizzonti è proprio il titolo del cartellone in programma dal 4 al 14 agosto, ricco di eventi e di una prima nazionale: “La Lettera Scarlatta”, libera trasposizione teatrale dal romanzo di Hawtorne, con Nino Castelnuovo. Musica, cinema, teatro da ridere e da gustare, con la collaborazione di Slow Food e di ristoranti che offrono menù a prezzi convenzionati in occasione degli spettacoli (15 euro), cinque incontri-aperitivo con gli artisti della serata accompagnati da ottima musica dal vivo. A fine spettacolo verrà offerto anche un rinfresco, da parte di uno dei ristoranti convenzionati. Sullo sfondo il lago, i musei, i percorsi sotterranei e una nuova mostra temporanea dedicati agli Etruschi, per un’offerta intensa che prevede laboratori teatrali: uno avrà come risultato finale la messa in scena della prima nazionale del testo “Kalo”, di Maurice Durozier, per la regia di Luc Cognet (in scena il 7); un altro riguarda la tecnica della voce (dal 10 al 12 agosto) e un ultimo sarà sul Clown, per bambini, dall’8 al 14 agosto. Il cartellone partirà con un blob sonoro della Banda Osiris: “Superbanda”. A seguire, domenica 5, lo spettacolo di Castelnuovo. Da segnalare, il 9 agosto, “R-umore di-Vino”, viaggio tra gli aneddoti di tutte le costellazioni con Andrea Kaemerle. Domenica 12, spaccato di vita quotidiana nella commedia “Scommettiamo?”, in collaborazione con la compagnia teatrale Sant’Angelo; lunedì 13 “Cantores”, con Fiore Zulli e Carla Robertson. Chiusura in grande stile con Francesca Reggiani in “Riflessioni e Piegamenti”. In mezzo, proiezioni di film e tante altre iniziative. Per informazioni, contattare l’ufficio informazioni di Chiusi, Piazza Baldini 1, tel./fax 0578 227667, e-mail: prolocochiusi@bcc.tin.it. Oppure: Agenzia per il Turismo Chianciano Terme Val di Chiana, tel. 0578 671121/2, fax 0578 63277, www.terresiena.it.
Orizzonti 2007 Festival GastroComico
Della Città di Chiusi 4 – 14 Agosto
V Edizione
Musica, Cinema e Teatro da Ridere e da Gustare; con eventi Internazionali, Compagnie Locali e serate Gratuite all’insegna del BuonGusto.
Anche quest’anno il Festival della Città di Chiusi allargherà i suoi orizzonti verso lo spettacolo comico e si aprirà a serate di degustazione e cultura gastronomica, per saziare gli appetiti di cultura e divertimento; sarà occasione di ospitalità e coproduzioni internazionali e collaborazioni con artisti di grande valore, senza dimenticare il piacevole coinvolgimento di qualificate realtà locali e la vivace animazione del centro urbano per tutti i 10 giorni del Festival.
Buon appetito!
Sabato 4 Agosto
Menù del giorno
Ore 21,15 – Piazza del Duomo
Serata con il Ristorante Il pesce d’oro
Spettacolo di Apertura
Banda Osiris
SUPERBANDA
Il blob sonoro di inizio millennio, il supercondensato musicale per ascoltatori pigri, il viaggio trasversale nelle regioni delle armonie, il percorso alternativo nel mondo della musica, la vacanza intelligente “sei giorni sette note”. Un viaggio virtuale nel quale autori, strumenti, brani conosciuti e non, vengono mescolati nel gran calderone della confusione musicale. Un mix di divertente, intelligente, frizzante, rinfrescante comicità, di musica che spazia in ogni direzione (da Vivaldi a Carosone per intenderci), di nuove e vecchie gags, di archeologia osirisiana e di nuove anticipazioni sui prossimi spettacoli.
Domenica 5 Agosto
Menù del giorno
Ore 18,30 – Tensostruttura
Etoile C.T.E presenta
Spettacolo per Bambini
ZORBA E LA GABBIANELLA
di e con
DANIELE FRANCI… ed alcuni suoi amici
Ore 21,15 – Teatro P. Mascagni
Serata con il Ristorante Il veliero
Prima Nazionale Assoluta
Coproduzione Istituzione Teatro Mascagni e Ass. Cult. Seven Cult
NINO CASTELNUOVO
In
La lettera scarlatta
Libera trasposizione teatrale di F. Fanuele e F. d’Alessio, dal romanzo di N. Hawthorne
E con Gianluigi Pizzetti, Maddalena Rizzi, Andrea Murchio, Cristina Di Nicola
Regia Filippo d’Alessio
musiche originali Alessandro Grossi
Il più importante romanzo americano dell’ottocento, LA LETTERA SCARLATTA, scritto da Nathaniel Hawthorne, oltre a dare vita ad un indimenticabile rappresentazione dello spirito puritano dell’America nell’epoca coloniale, giunge a proporre una liberatoria concezione dell’amore come grande forza creatrice della natura. La trasposizione teatrale ne conserva lo spirito intatto portando sulla scena personaggi complessi che si confrontano sul senso del peccato, dell’amore, della libertà.
Lunedi 6 Agosto
Menù del giorno
Ore 21,15 – Piazza del Duomo
Serata con il Ristorante Nonna Rosa
Coproduzione Istituzione Teatro Mascagni della Città di Chiusi e Théàtre du Parc di Andrézieux-Bouthéon.
Europa – Da ieri a domani
Spettacolo Internazionale sul tema “Europa”
A cura di Gilles Galera e Manfredi Rutelli
Il processo di integrazione europea, nei suoi meccanismi monetari, si è realizzato. Sul piano politico, invece, l’Europa attraversa una fase difficile e delicata. Per superare difficoltà e incomprensioni l’arte, nelle sue svariate forme, può risultare fondamentale nel tentativo di mettere in comunicazione le diverse culture che costituiscono la grande ricchezza del Vecchio Continente.
Ore 23,30 – Chiostro S.Francesco
Etoile C.T.E presenta
Caffè Teatro
Nell’amore non bisogna mai affrettare il piacere
Regia Daniele Franci
Davanti ad un caffè non bisogna mai affrettare il piacere, e se oltre all’aroma del caffè si incontrano anche attori, personaggi e storie d’amore allora è proprio il caso di citare il titolo. Storie ben divise l’una dall’altra, mondi apparentemente lontani ma che allo stesso tempo si potrebbero sovrapporre per il tema trattato: l’amore. Sembrano quasi confessioni, donne e uomini che decidono di raccontarsi, forse per la prima volta, a se stessi trattando come tema della discussione i propri sentimenti.
Martedì 7 Agosto
Menù del giorno
Ore 21,15 – Piazza del Duomo
Cinema all’aperto
L'era glaciale 2 - Il disgelo
Regia Carlos Saldanha
L'era glaciale sta per concludersi: quando Diego, Manny e Sid si rendono conto che tutto il ghiaccio sciolto si riverserà nella loro vallata, cercano un modo per sfuggire all'inondazione e salvare gli altri animali...
Mercoledì 8 Agosto
Menù del giorno
Ore 21,15 – Teatro P. Mascagni
Serata con il Ristorante Il Kantaros
Prima Nazionale Assoluta
Coproduzione Istituzione Teatro Mascagni della Città di Chiusi e Compagnia Promethée
Kalo
Di MAURICE DUROZIER
Regia di Luc Cognet
Con Silvia Frasson e Alessandro Waldergan
e gli Allievi del Laboratorio Teatrale P.Mascagni
Suki è una donna che parte per il suo ultimo viaggio. E’ seguita da Baxt, il suo angelo custode, che ha per missione di accompagnare uno tsigano nel corso della sua vita senza mai intervenire, o quasi... Nel corso delle sue peripezie si tuffa nella borsa che le ha lasciato sua nonna. Questa borsa contiene tutte le storie del suo popolo, i personaggi, le figure. Attraverso i suoi occhi scopriremo la sua storia e quella degli Tsigani. Un percorso tra il mito e il tempo presente. Tra lei e noi, tutte le età, tutte le tragedie, piccole e grandi. E’ sempre con le piccole storie che si raccontano le grandi.
Giovedì 9 Agosto
Menù del giorno
Ore 21,15 – Chiostro S.Francesco
Andrea Kaemerle
presenta
R-umore di-Vino
Viaggio tra gli aneddoti dei bevitori di tutte le costellazioni
Piccola saga vinosa.
E’ un viaggio musical teatrale che percorre l’Europa dell’Est dalla Grecia fino alla periferia di Vienna. Lungo il percorso c’è la più alta concentrazione mondiale di bettole, taverne, osterie, Konoba, locande di ogni tipo. Da queste atmosfere alcoliche e fumose nasce il personaggio di Jaroslav Hasek , il buon soldato Svejk, protagonista di molti spettacoli di Guascone Teatro.
Spettacolo comico, delicato e travolgente al tempo stesso , accompagnato dalla musica di 4 ottimi musicisti balcanici, anche loro sedotti dall’incontro con la musica popolare delle regioni vinose d’Italia.
Venerdi 10 Agosto
Menù del giorno
Ore 21,15 – Piazza del Duomo
Cinema all’aperto
N - Io e Napoleone
Regia Paolo Virzì
Isola d'Elba, 1814. Il popolo e i nobili locali accolgono con entusiasmo Napoleone in esilio. Ma il giovane maestro Martino Papucci, idealista e libertario, architetta di uccidere il tiranno, responsabile ai suoi occhi di aver tradito la rivoluzione. L'occasione per mettere in pratica il piano si presenta quando gli viene offerto un posto come scrivano e bibliotecario presso la dimora di Napoleone
Ore 23,30 – Parco i Forti
Calici di Stelle
Degustazione e assaggi di Prodotti Enogastronomici
Sabato 11 Agosto
Menù del giorno
Ore 21,15 – Piazza del Duomo
Serata con il Ristorante Osteria Etrusca
Le colonne sonore italiane
Orchestra “Nuova Amadeus” diretta da Stefano Sovrani
Musiche di E. Morricone, N. Piovani, N. Rota, A.Marcello
Domenica 12 Agosto
Menù del giorno
Ore 21,15 – Teatro P. Mascagni
Istituzione Teatro Mascagni
Presenta
Scommettiamo?
Di Fulvio Barni e Maria Letizia Ceccuzzi
Testo Vincitore del Primo Premio Nazionale “Teatro GastroComico”
In Collaborazione con la Compagnia Teatro Popolare S.Angelo
Lunedì 13 Agosto
Menù del giorno
Ore 21,15 – Chiostro S. Francesco
Teatro Símurgh
Presenta
Cantores
Con: Fiore Zulli – Carla Robertson
Scenografía e costumi: C.Robertson – F.Zulli
Disegno di luci: Gerson Guerra
Musica: Canzoni tradizionali arrangiate da F. Zulli y C. Robertson
Testo teatrale e regia: Fiore Zulli
“I cantori vanno di villaggio in villaggio...…viaggiano di paese in paese...percorrono i continenti…attraversano i secoli. Sono mille e una voce, multiformi, primigenie. Raccontano della vita che pulsa nel mondo delle cose semplici...”
L’intera storia di un popolo si può esprimere attraverso canzoni e racconti, ritmi e danze che sono stati trasmessi come insegnamento tradizionale di generazione in generazione. Le creazioni di narratori, attori, danzatori e cantanti di ogni epoca in ogni angolo del pianeta, sebbene nascono sempre da un popolo specifico, sono invero tutti frammenti di una eredità comune ed occulta, di millenni di migrazioni registrate nei geni di ogni abitante umano della Terra.
Martedi 14 Agosto
Menù del giorno
Ore 21,15 – Piazza del Duomo
Serata con il Ristorante Il Grillo è Buoncantore
Spettacolo di Chiusura
Francesca Reggiani
in
Riflessioni e piegamenti
L'amore è una cosa meravigliosa? Da single è il massimo? Chi trova un’amica trova un tesoro? La chirurgia estetica fa miracoli? E' vero che se anche dopo anni di baci e bacetti ''Il vostro Principe'' si ostina a non diventare azzurro, è importante cambiare rospo? E’ vero che ogni lasciata è persa? Questi sono i temi portanti, arricchiti da un piccolo bagaglio dei repertorio di personaggi più classici parodiati dall’attrice: Donatella Versace, Sofia Loren, Susanna Agnelli. Il tutto ''tirato a lucido'' da pillole di attualità stretta, quella dei giornali, della televisione che ci bombarda di imput quotidianamente: la realtà reale, la realtà virtuale, cosa è vero e cosa è falso. Una pecora clonata è ancora una pecora? Un dolce senza zucchero è ancora un dolce, Ivana Tramp è ancora una donna in carne ed ossa? Non ci capisco più niente. Vediamo di chiarirci le idee insieme.
E come contorno
Aperitivo Slow-Festival Ore 18,30
Curati dalla Condotta Slow Food di Montepulciano-Chiusi, in collaborazione con i produttori locali, presso la Terrazza Panoramica della Foresteria. Incontro con gli Artisti per parlare del loro lavoro, del loro spettacolo e gustare un ottimo Aperitivo, nelle date di sabato 4, domenica 5, giovedì 9 e martedì 14 agosto dalle ore 18,30 alle 19,45.
Dal 10 Agosto al 12 Agosto
Teatro Simurgh
presenta
LE MILLE E UNA VOCE DELL’ATTORE
Laboratorio di tecnica della voce diretto da Fiore Zulli e Carla Robertson .
Obbiettivi del laboratorio:
- Guidare i partecipanti verso una utilizzazione cosciente della voce per eseguire la partitura di azioni fisiche che animano il testo dei personaggi.
- Studiare le diverse tecniche che creano il volume, il colore, il tono e il carattere Della voce in scena.
- Studiare le differenze tra la tecnica della voce nel teatro di sala, e quella della voce nel teatro di strada.
- Introduzione all’origine del canto come musica della narrazione.
Dal 8 Agosto al 14 Agosto
Laboratorio permanente sul Clown per Bambini diretto da Teresa Bruno.