Con il patrocinio del Comune di Arezzo e della Provincia di Arezzo
Organizzata dall’Associazione culturale Kolosseo con il Patrocinio e la Collaborazione del Comune di Arezzo e della Provincia di Arezzo, “Arezzo Comics – 7° Mostra mercato del fumetto usato e da collezione” approda al Centro Affari e Convegni, sabato 27 e domenica 28 gennaio 2007. La manifestazione sarà aperta dalle ore 10,00 alle 19,00 orario continuato e vedrà la presenza d’espositori sia italiani sia stranieri.
Tutti i “cacciatori” di giornalini potranno ritrovare le emozioni irripetibili dei vecchi albi, delle vecchie avventure e tutti gli appassionati di fumetti potranno vendere, acquistare o scambiare tutto quanto è stato prodotto. Nel corso dell’evento insieme con un’esauriente offerta di pezzi d’antiquariato, garantita dalla presenza di quotati mercanti, è presentata una vasta panoramica delle nuove tendenze dell’editoria amatoriale e di massa. Non mancano per i collezionisti meno esigenti molti banchi dedicati al fumetto seriale, come le collane “Bonelliane” alla portata di tutte le tasche. Il salone, dunque, propone una vera e propria rassegna sui personaggi che sono ormai divenuti dei veri e propri oggetti di culto per il pubblico italiano da Martin Mystere ai supereroi della Corno, da Topolino ad Alan Ford, da Tex a Lupo Alberto.
Nell’ambito della 8° edizione segnaliamo per la parte culturale la mostra di tavole originali dell’autore Fabio Celoni dedicata al famoso personaggio “Dylan Dog”
A questo autore che si è tranquillamente destreggiato tra le storie disneyane e quelle bonelliane, Con la mostra “PK e altre storie…Bonelliane”, dedichiamo una esposizione che dopo una breve analisi delle tavole umoristiche verte soprattutto sul suo lato più realistico, vale a dire l’esecuzione delle tavole di alcune avventure di Dylan Dog. In queste tavole Celoni rivela tutta la sua espressività e la capacità di realizzare immagini e ambienti deliziosamente inquietanti, di memoria “gotica”. Con il suo particolare tratto rende magnificamente l’atmosfera orrorifica nella quale si muove il “detective dell’impossibile” e rende piena giustizia alle inquietanti storie ideate da Tiziano Sclavi.
Sempre per la Casa Editrice Bonelli Celoni ha realizzato le copertine per la miserie (18 albi) fantascientifica, scritta dall’inesauribile Tito Faraci: Brad Barron, di cui ha realizzato anche una parte delle tavole dell’ultima avventura, dimostrando una volta per tutte la sua predilezione per le avventure fantastiche. Infatti anche nel suo primo periodo, per la Walt Disney ha realizzato PK che è fondamentalmente, anche se in chiave umoristica, una serie fantascientifica.
Celoni nasce il 23 settembre 1971 a Sesto San Giovanni (Milano). Dal 1984 al 1988, frequenta la Scuola del Fumetto di Milano; collabora con alcune agenzie pubblicitarie, poi passa al fumetto, facendo le sue prime esperienze sulle pagine della rivista "Mostri" della Acme. Nel 1990, i primi contatti con la Disney che portano, appena un anno dopo, alla pubblicazione di una storia su "Topolino". Celoni lavora anche per altre testate disneyane: "Pk", "Paperino", "Paperfantasy”, “Paperinik. Di quest’ultima, diventa anche copertinista. Dopo un periodo di lavoro extra-fumettistico che lo vede impegnato a Hong Kong, ritorna alle nuvole parlanti nel 2000, iniziando una collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, che lo arruola tra i disegnatori di Dylan Dog. Nel 2005 diventa copertinista di Brad Barron, mini-serie per la quale realizza il diciottesimo numero.
L’autore sarà presente per incontrare il pubblico sabato pomeriggio
Da segnalare anche la partecipazione della “Scuola Internazionale di Comics” di Firenze diretta da Marco Bianchini, disegnatore di “Mister No”.
All’interno del Padiglione espositivo sarà presente l’Informagiovani della Città di Arezzo con uno speciale stand.