Anche il Comune di Castiglion Fiorentino aderisce alle manifestazioni per il “Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”, che ricorre il 27 gennaio, data in cui nel 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz, come stabilito dalle legge istitutiva del 2000.
A Castiglion Fiorentino, il Giorno della Memoria verrà celebrato giovedì 25 gennaio, quando nella Sala Grande del Palazzo Comunale alle ore 16.00 verrà presentato il volume "Ebrei a Castiglion Fiorentino. Guerra internamenti deportazioni" di Leopoldo Boscherini. La pubblicazione, edita da Le Balze, è stato curata e promossa dall’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese e diventerà dunque Quaderno di Biblioteca n. 28.
La vicenda che viene raccontata in tutte le sue sfaccettature nella presente pubblicazione riguarda gli ultimi anni di guerra, quando buona parte dell’Italia era sotto il dominio nazista e anche Castiglion Fiorentino venne coinvolta. Il Prof. Leopoldo Boscherini, per molti anni docente di storia e filosofia nelle scuole superiori, ha delineato un quadro minuzioso e puntuale della vita castiglionese, ignoto in gran parte anche a coloro che quegli avvenimenti vissero in prima persona.
“Grazie allo studio scrupoloso ed appassionato del prof. Leopoldo Boscherini – ha scritto nella prefazione al libro il Prof. Giuseppe Alpini, Presidente dell’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese - siamo in condizione di riportare alla memoria e all’attenzione di tutti noi quei tragici avvenimenti. Lo scopo della pubblicazione di quest’opera è quello di fornire agli adulti un’opportunità di ricordare, ai più giovani l’occasione di poter riflettere su quanto male può provocare l’uomo quando ha perduto “il ben dell’intelletto” con la fondata speranza che tali atrocità non abbiano a ripetersi”.
Anche il Sindaco Paolo Brandi ha firmato la prefazione, sottolineando come “…L’internamento degli ebrei a Castiglion Fiorentino può apparire a prima vista un episodio marginale nel grande proscenio della guerra mondiale e dello sterminio di massa. Ma spesso la storia è il prodotto di tanti piccoli episodi. In questo caso il perpetuarsi della memoria non è solo una necessità per lo storico ma un dovere per ogni persona di buona volontà”.
Alla presentazione dell’opera saranno presenti l’autore Prof. Leopoldo Boscherini, il Prof. Alpini, Presidente dell’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese, il Sindaco Brandi ed un rappresentante della Comunità Ebraica di Firenze.