Dall’11 gennaio nella splendida cornice del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma, la tradizione etrusca e la religiosità medievale della Val di Chiana saranno svelati dalla mostra “Tesori dal Silenzio”. Una iniziativa dell’Associazione “La città dell’arte” che ha l’obiettivo di promuovere il patrimonio artistico dei piccoli centri italiani e sostenere le loro attività culturali ed espositive.
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 11 gennaio alle ore 12.00 nelle prestigiose sale del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma la mostra “Tesori del Silenzio” organizzata dall’Associazione La città dell’arte Onlus in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme, la Provincia di Siena, l’Apt Cianciano Terme Val di Chiana e la Fondazione Museo Archeologico delle Acque. La mostra vuol portare all’attenzione del grande pubblico il ricco patrimonio della zona della Val di Chiana: reperti archeologici e di opere d’arte sacra provenienti dal Museo Civico Archeologico delle Acque e dal Museo d’Arte Sacra della Collegiata.
La mostra si articola in un due parti “Immagini Etrusche e Immagini Sacre” e si sviluppa tra le salette di Pio IV° e la Sala della Biblioteca nella parte alta del castello:”. I manufatti esposti costituiscono un’importante testimonianza sull’evoluzione del sentimento religioso e delle pratiche ad esso connesse, ed hanno la prerogativa di essere, nella quasi totalità, materiale inedito, in alcuni casi mai esposto al pubblico.
Le collezioni comprendono opere di squisito pregio artistico, e tra queste si distinguono per maggior rilievo nella parte Archeologica, il pregiatissimo acroterio del Tempio Fucoli raffigurante un genio femminile alato di epoca ellenistica e il monumentale cratere a calice con una ricca decorazione che illustra il viaggio del defunto verso il mondo dell’aldilà fino all’incontro con l’Ade, il re dell’Oltretomba.
Nella parte d'Arte Sacra si può ammirare la pregevole tempera su tavola della Madonna dell’Umiltà, attribuita a Lorenzo di Niccolò Gerini e l’olio su tavola che raffigura San Giovanni Battista che offre alla Vergine la città di Chianciano.
“Tesori dal silenzio” non è solo una mostra, ma un’iniziativa che rientra nel progetto “Piccoli Musei”, portato avanti dall’Associazione “la Città dell’Arte” onlus, finalizzato a far conoscere il patrimonio artistico dei piccoli centri e a sostenere iniziative di sviluppo e miglioramento degli standard dei loro musei. “La Città dell’Arte – ha spiegato il Presidente Roberto Berti - si impegna per permettere alle piccole realtà museali locali di trovare una sede espositiva di forte attrazione affinché i loro capolavori possano essere ammirati da un pubblico più vasto”.
La mostra rimarrà nelle sale di Castel Sant’Angelo fino al 4 marzo e sarà aperta dal martedì alla domenica dalle ore 09.00 alle 19.00 chiusa il lunedì. Per informazioni si può contattare la segreteria organizzativa tel. 055.284720.
Ufficio Stampa ilogo
Fabrizio Lucarini mobile +39.340.7612178; e-mail: press@ilogo.it