italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » A Castiglion Fiorentino i libri di Benedetto De Cesaris

La Biblioteca Comunale di Castiglion Fiorentino si è arricchita di un nuovo patrimonio culturale: quello dei libri di Benedetto de Cesaris. Si tratta di una biblioteca di grande valore culturale, che contiene, complessivamente, circa 6000 volumi di autori italiani e stranieri. La biblioteca di Benedetto De Cesaris, arrivata a Castiglion Fiorentino a fine dicembre 2006 tramite il Prof. Ivo Camerini, si suddivide in due sezioni.
La  prima, relativa alle tematiche sindacali, di relazioni industriali italiane ed europee, di diritto, di economia, di politica, di filosofia, di teologia, raccoglie scritti importanti dei principali autori italiani del Novecento.
La seconda è relativa all’arte e alla storia dell’architettura. Questa sezione, composta di circa quattromila volumi, contiene rare monografie dei più noti storici del settore, italiani e stranieri, come il Longhi, il Carli, il Vanvitelli, il Benevolo, il Focillon, il Lazarev.
Nell’insieme si tratta di libri collezionati da Benedetto de Cesaris nell’arco della sua lunga vita impegnata dapprima nel sindacato democratico italiano, poi nella Comunità Economica Europea, quindi nell’Industria Statale Italiana: dall’ASAP, all’INTERSIND, alla GEPI, alle FERROVIE dello STATO.

Benedetto De Cesaris (dopo aver partecipato negli anni ’40 alla resistenza antifascista, alla lotta di liberazione  e alla costruzione della Democrazia Cristiana, militando accanto a Dossetti, Lazzati, Fanfani) nei primi  anni ’50 fu tra coloro che costruirono la CISL, del cui Centro Studi Nazionale di Firenze fu il primo direttore.
Successivamente lavorò a Parigi presso la CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) e quindi rientrato in Italia diresse l’ASAP e poi l’INTERSIND.
Dopo il suo importante impegno nel mondo italiano delle relazioni industriali, Benedetto De Cesaris fu un grande manager pubblico sia nella GEPI sia nelle FF.SS.

Questi nuovi beni librari sono arrivati alla Biblioteca come dono della vedova De Cesaris, Signora Silvia Epifani, che ha accolto il consiglio del comune amico Prof. Ivo Camerini di donare a Castiglion Fiorentino la Biblioteca del defunto marito.
Camerini, altresì, insieme al Direttore dell’ICEC Dott. Pietro Fusi, coadiuvato dal personale del Comune e dell’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese, ha curato il trasferimento dei libri di De Cesaris da Roma a Castiglion Fiorentino.

Il Sindaco, Dott. Paolo Brandi e il Presidente della Biblioteca, Prof. Giuseppe Alpini, ringraziano la Signora Silvia Epifani De Cesaris per questa importante donazione culturale. Brandi e Alpini ringraziano altresì il Prof. Ivo Camerini per aver suggerito e mediato quest’evento.
Un grazie particolare va al Dott. Piero Fusi che, come sempre, ha saputo cogliere questa opportunità, realizzandola con il noto e apprezzato amore ai beni librari.
Il Comune di Castiglion Fiorentino e l’Istituzione culturale s’impegnano, fin d’ora, ad organizzare un’iniziativa di ricordo e di studio su Benedetto De Cesaris, con la partecipazione di personalità culturali e politiche di livello nazionale. Iniziativa che si terrà in occasione della presentazione di questo nuovo fondo librario, che sarà scientificamente schedato e messo a disposizione del pubblico nella prossima primavera.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521