Conclusa la maratona televisiva di Telethon che si è svolta dal 15 al 17 dicembre e che tra le tante iniziative ha visto coinvolte in tutta Italia anche diverse sezioni dell’AVIS, compresa quella della provincia di Siena, che da sei anni a questa parte contribuisce a raccogliere fondi da destinare al finanziamento della ricerca scientifica sulla distrofia muscolare e sulle malattie genetiche rare del sangue. Diverse delegazioni in rappresentanza di tutte le Sezioni AVIS della provincia di Siena, si sono ritrovate a Chianciano Terme, lo scorso venerdì (15 dicembre), per contribuire alla raccolta di fondi per Telethon partecipando ad una cena di solidarietà. Alla serata, promossa dall’Avis provinciale di Siena in collaborazione con la FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) delegazione Valdichiana, il Polo Scolastico Einaudi-Marconi Chiusi, l’IPSSAR Artusi di Chianciano Terme, l’EIP Italia (Scuola Strumento di Pace), hanno partecipato circa 200 persone che, all’interno dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Chianciano Terme, hanno potuto degustare i piatti più tipici della nostra cucina abbinati sapientemente dai sommelier ai vini prodotti nelle zone della Valdichiana. La serata è stata animata dagli studenti e dai docenti dei due istituti (Marconi-Einaudi e Artusi) con grande coinvolgimento di tutti i presenti. Diverse le autorità presenti all’evento patrocinato dal Comune di Chianciano Terme e tra gli altri: Viro Pacconi (Presidente AVIS Provinciale di Siena), Amedeo Esposito (Delegato FISAR Consorzio Vini Bettolle e Presidente Consorzio), Rita Fioroni (Dirigente Polo Scolastico Einaudi Marconi e IPSSAR Artusi), oltre a Guido Bombagli (Sindaco del Comune di Chianciano Terme), Luciano Franchi (Presidente AVIS Regionale Toscana) e Piero Guadagno (Responsabile Telethon provinciale di Siena).